I velisti di un tempo sviluppavano i sensi per cogliere ogni piccolo cambiamento in mare utile all’orientamento, capacità che l’impiego delle moderne tecnologie ha affievolito
Non sottovalutiamo i raggi ultravioletti.?Chi va per mare deve proteggersi indossando occhiali e abbigliamento adeguato, non lesinando in creme solari e bevendo molto
Produrre acqua a bordo ed essere autonomi è possibile grazie a dissalatori a basso consumo ed efficaci sistemi di filtraggio, a patto di effettuare un investimento iniziale
Lo studioso di scienze cognitive e appassionato velista rivela come l’andar per mare, in particolare navigando sospinti dal vento, sia anche una pratica conoscitiva
La vicina isola francese è uno dei luoghi più frequentati dai velisti per la bellezza delle sue coste, soprattuto occidentali, e la possibilità di sostare in rada o in porto