Metodi per assicurare la barca al termine della manovra d'ormeggio
01-03-2011 - Marineria - Giovanni Caputo È fuori dubbio che le tecniche per l'ormeggio implicano le fondamentali conoscenze di arte marinaresca: infatti è universalmente riconosciuto il principio che un nodo o una metodologia d' ormeggio, affinché rientrino nel concetto di "perizia marinaresca", devono possedere le seguenti caratteristiche: sicurezza, facile e rapida esecuzione, non devono logorare la cima, devono sciogliersi o disimpegnarsi in modo... |
Come calcolare il carico delle vele sull'attrezzatura di coperta
14-04-2025 - Lettere - Redazione Bolina |
Un componente strutturale che sopporta e distribuisce il carico di compressione dell'albero sullo scafo
01-12-1996 - Marineria - Giancarlo Basile |
La presenza di vento e umidità altera la sensazione termica avvertita sulla pelle, la quale risulterà minore rispetto ai gradi reali misurati dal termometro
01-01-2018 - Meteo - Galileo Ferraresi |
Un intramontabile disegno firmato nel 1942 da Tord Sundén e commissionato dalla Royal Swedish Sailing Association per la diffusione del diporto nautico
09-04-2025 - Barche - Redazione Bolina |
Un accessorio chiave dell'attrezzatura di coperta utile a bloccare le manovre correnti. Dati i carichi eccezionali che deve sopportare è fondamentale mantenerlo in efficienza
01-07-2018 - Manutenzione - Danilo Fabbroni |
L'idea di puntare alla direzione da cui proviene il vento al momento di alzare le vele è un luogo comune duro a morire che comporta non pochi svantaggi
01-05-1989 - Tecnica - Luigi Arena |
È scomparso il 2 aprile Jean Marie Finot. Lo ricordiamo in una breve intervista del 1999 quando, a seguito del ribaltamento di Isabelle Autissier, si polemizzava sull'innovazione delle chiglie basculanti
07-04-2025 - Personaggi - Giorgio Casti |
Ecco come i soliti "furbetti" italiani registrano imbarcazioni nella Repubblica di S. Marino per eludere il fisco
07-04-2025 - Norme - Marco Cobau |