Il portale pratico del mare giovedì, 18 settembre 2025
Al lasco nella burrasca
01-03-2015 - Teoria - Giancarlo Basile Le imbarcazioni leggere e plananti gestiscono meglio condizioni estreme rispetto a quelle pesanti che subiscono continui colpi dai frangenti
Il comportamento delle barche a vela al lasco con vento di burrasca varia alquanto in funzione del tipo di imbarcazione, da quelle a dislocamento pesante a quelle molto leggere. Le prime, come è noto, hanno una ben precisa velocità massima dipendente dalla lunghezza al galleggiamento che le seconde, planando, possono superare abbondantemente.   La velocità da mantenere ai fini della sicurezza correndo in...
Abbonati qui
newsletter
La mia Sicilia
Il tangone dello spinnaker
01-04-2002 - Dotazioni - Redazione Bolina Manovre e sollecitazioni per l'uso corretto di un accessorio fondamentale sia in regata che in crociera
Le insidie della falsa maglia
03-09-2025 - Manutenzione - Marco Cobau L’elemento di giunzione di una catena può essere in alcuni casi l’anello debole della linea d’ancoraggio. Per evitare sorprese meglio scegliere prodotti realizzati ad arte
La "lancetta" marchigiana
01-04-2022 - Tradizioni - Mario Alberani Lunga 11 metri è stata per un secolo la barca più utilizzata nell'Adriatico
First 14, lo skiff di Bénéteau
01-09-2025 - Barche - Redazione Bolina Agile deriva di 4 metri disponibile in due versioni e nata per la competizione tra monotipi. Si può caricare sul tettuccio dell'auto
Porti e ancoraggi da Reggio a Bova
02-09-2025 - Porti - Fiandri Pederzoli Navigazione lungo la costa calabrese con sosta al "resort" Marina Porto Bolaro e presso il campo boe di Costa dei Saraceni
Le vele del Flying Junior
01-09-2025 - Lettere - Redazione Bolina Le misure per ricostruire randa e fiocco di una vecchi modello dal passato glorioso
Il cunningham
01-04-1994 - Tecnica - Giancarlo Basile Manovra velica che regola tensione della relinga senza agire sulla drizza, migliorando prestazioni e controllo della barca
Una grigliata in pozzetto
01-06-2017 - Dotazioni - Angelo Sindoni Un barbecue in barca può rendere più piacevole la sosta in rada, l’utilizzo di un grill richiede però il rispetto di poche ma fondamentali regole. I modelli più diffusi
Al lasco nella burrasca
01-03-2015 - Teoria - Giancarlo Basile
Le imbarcazioni leggere e plananti gestiscono meglio condizioni estreme rispetto a quelle pesanti che subiscono continui colpi dai frangenti
Il tangone dello spinnaker
01-04-2002 - Dotazioni - Redazione Bolina
Manovre e sollecitazioni per l'uso corretto di un accessorio fondamentale sia in regata che in crociera
Le insidie della falsa maglia
03-09-2025 - Manutenzione - Marco Cobau
L’elemento di giunzione di una catena può essere in alcuni casi l’anello debole della linea d’ancoraggio. Per evitare sorprese meglio scegliere prodotti realizzati ad arte
La "lancetta" marchigiana
01-04-2022 - Tradizioni - Mario Alberani
Lunga 11 metri è stata per un secolo la barca più utilizzata nell'Adriatico
First 14, lo skiff di Bénéteau
01-09-2025 - Barche - Redazione Bolina
Agile deriva di 4 metri disponibile in due versioni e nata per la competizione tra monotipi. Si può caricare sul tettuccio dell'auto
Porti e ancoraggi da Reggio a Bova
02-09-2025 - Porti - Fiandri Pederzoli
Navigazione lungo la costa calabrese con sosta al "resort" Marina Porto Bolaro e presso il campo boe di Costa dei Saraceni
Le vele del Flying Junior
01-09-2025 - Lettere - Redazione Bolina
Le misure per ricostruire randa e fiocco di una vecchi modello dal passato glorioso
Il cunningham
01-04-1994 - Tecnica - Giancarlo Basile
Manovra velica che regola tensione della relinga senza agire sulla drizza, migliorando prestazioni e controllo della barca
Una grigliata in pozzetto
01-06-2017 - Dotazioni - Angelo Sindoni
Un barbecue in barca può rendere più piacevole la sosta in rada, l’utilizzo di un grill richiede però il rispetto di poche ma fondamentali regole. I modelli più diffusi