L'aumento dell'inclinazione genera maggiore tendenza orziera. Per mantenere l'equilibrio è necessario regolare le tensioni, lo svergolamento e ridurre la superficie velica
01-04-2012 - Tecnica - Giancarlo Basile All'aumentare della forza del vento nell'andatura di bolina, il primo effetto sarà l'aumento dell'inclinazione della barca che produrrà un aumento della tendenza all'orza, dovuto allo spostamento a sottovento del centro velico. È in quel punto infatti che è applicata la componente propulsiva, la quale perciò lavorerà più disassata, producendo un maggiore momento orziero.... |
Analisi critica del sistema peritale dove incompetenze, errori e resistenza alle correzioni possono compromettere l'equità processuale
03-06-2025 - Norme - Marco Cobau |
Il cantiere statunitense rilancia la nuova versione della barca che nel 1984 fu premiata come Best Domestic Cruiser. Ora tocca al figlio del progettista originale ripetere il successo
03-06-2025 - Barche - Redazione Bolina |
Una astuzia per filare un cavo “messaggero” all'interno dell'estruso dell’albero
02-06-2025 - Manutenzione - Redazione Bolina |
Manovra corrente per alzare le vele, deve allungarsi poco sotto carico ed essere leggera. Materiali: acciaio economico ma pesante, fibre sintetiche superiori.
01-07-1993 - Tecnica - Giancarlo Basile |
Due dei più esperti velisti giramondo raccontano come è iniziata la loro avventura in barca e i tanti incontri
01-07-2014 - Esperienze - Eordegh Auriemma ed |
L'esordio del cantiere Riolfi & Pighi della provincia di Verona è una barca in alluminio costruita artigianalmente
28-05-2025 - Barche - Redazione Bolina |
La bozza del nuovo regolamento della Coppa America svela tra le altre cose l'intenzione di mandare in pensione grinder e cyclor e di includere negli equipaggi una donna e un under 25
27-05-2025 - Attualità - Alberto Casti |
Era stato dato morto, ma velista inglese sopravvisse cinque ore e mezza nelle fredde acque del Golfo di Biscaglia dopo essere caduto in mare
27-05-2025 - Esperienze - Alberto Casti |