Una soluzione che risolve problematiche di controllo sulle moderne imbarcazioni con poppe larghe, garantendo maggiore stabilità e manovrabilità
30-04-1994 - Dotazioni - Giancarlo Basile La tendenza progettuale, da oltre un ventennio, è stata di allargare e arretrare sempre più la sezione maestra delle imbarcazioni, sia da crociera che da regata: sulle prime più che altro per aumentare l'abitabilità, sulle seconde per migliorare le prestazioni, soprattutto al lasco. Di conseguenza le poppe sono andate via via allargandosi, rendendo possibili anche due cabine doppie a poppa su barche da crociera... |
Il velista oceanico presenta la sua sfida in classe Imoca. Ma si parla anche del suo straordinario percorso sportivo e della singolare partecipazione a una missione umanitaria
29-04-2025 - Personaggi - Alberto Casti |
Consigli per l'installazione dell'impianto bruciatore a bordo di un Sun Odyssey 45
28-04-2025 - Lettere - Redazione Bolina |
Ad aria ad acqua calda a gasolio, guida alla scelta del sistema più efficace per riscaldare gli interni dello scafo
01-05-2004 - Dotazioni - Marco Cobau |
23-04-2025 - Tecnica - Giulio Mazzolini |
Un rudimentale sestante composto soltanto da una tavoletta e una sagola debitamente annodata
23-04-2025 - Storia & storie - Redazione Bolina |
I velisti che visitano Paesi esotici e popolazioni lontane devono essere pronti ad assaggiare pietanze curiose e non sempre gradevoli
23-04-2025 - Esperienze - Eordegh Auriemma ed |
Ultimo nato del cantiere francese Atelier Interface un natante flush deck per la navigazione veloce lungo costa
23-04-2025 - Barche - Redazione Bolina |
All'origine dell'incidente l'assenza di rinforzi adeguati e una manovra non è perfettamente coordinata dall'equipaggio
22-04-2025 - Lettere - Redazione Bolina |