Il portale pratico del mare venerdì, 24 ottobre 2025
Invaso cede, barca cade
01-06-2010 - Manutenzione - Marco Cobau Un incidente poco frequente ma per il quale non è previsto il risarcimento se le strutture di sostegno non risultano in regola con le norma CE
Di barche cadute dall'invasatura ne ho viste parecchie e tutte in una volta sola nell’isola di Grenada (Caraibi) nel lontano 2004, dopo il passaggio dell’uragano Ivan. Certamente si trattava di un evento eccezionale e non prevedibile (l’isola si trova a Sud della zona classificata come pericolosa per gli uragani tropicali), per cui le compagnie assicuratrici alla fine risarcirono gli assicurati in base alle polizze corpi...
Abbonati qui
newsletter
La mia Sicilia
Paterazzo: una funzione diverse forme
22-05-2023 - Lettere - Redazione Bolina Una manovra che secondo i casi può essere singola, doppia o a patta d'oca. Perché?
Belle barche, che incubo!
01-03-2016 - Meditazioni - Ernesto Tross La visita a una fantomatica fiera dove le barche esposte differiscono nettamente da quelle attuali. Un po’ di ironia per marcare i limiti dell’odierna filosofia progettuale
Mille anni di vela in quattordici vite
22-05-2023 - Sapore di mare - Romualdo Reggiani Celebri navigatori la cui morte e nascita si è succeduta in sequenza hanno scandito il tempo passato dall’anno Mille all’anno Duemila
Storia di una sardellara
01-07-2010 - Tradizioni - Fabio Fiori Il motoveliero “Mario III” è una preziosa testimonianza delle barche da lavoro dell’Adriatico dei primi anni del Novecento
Le World Series della discordia
18-05-2023 - Editoriali - Alberto Casti Dalla rinuncia di Cagliari alla promozione di Jeddah un breve riassunto del tortuoso percorso per l'organizzazione delle Preliminary regattas della Coppa America
Acqua corrente in barca
01-11-2007 - Manutenzione - Daniela Tempera Il circuito idrico con autoclave è sempre più diffuso sulle moderne imbarcazioni da diporto. Una comodità da salvaguardare con periodiche ispezioni
Uno speleologo in testa d'albero
17-05-2023 - Tecnica - Daniele Davolio M. L'attrezzatura utilizzata in grotta può essere sfruttata con profitto anche per la salita in testa d'albero
Il mito dei mostri marini
01-04-2013 - Storia & storie - Galileo Ferraresi Le creature orrorifiche protagoniste dei racconti di mare d’altri tempi si sono rivelate spesso frutto della fantasia dei marinai. Ma non sempre
Invaso cede, barca cade
01-06-2010 - Manutenzione - Marco Cobau
Un incidente poco frequente ma per il quale non è previsto il risarcimento se le strutture di sostegno non risultano in regola con le norma CE
Paterazzo: una funzione diverse forme
22-05-2023 - Lettere - Redazione Bolina
Una manovra che secondo i casi può essere singola, doppia o a patta d'oca. Perché?
Belle barche, che incubo!
01-03-2016 - Meditazioni - Ernesto Tross
La visita a una fantomatica fiera dove le barche esposte differiscono nettamente da quelle attuali. Un po’ di ironia per marcare i limiti dell’odierna filosofia progettuale
Mille anni di vela in quattordici vite
22-05-2023 - Sapore di mare - Romualdo Reggiani
Celebri navigatori la cui morte e nascita si è succeduta in sequenza hanno scandito il tempo passato dall’anno Mille all’anno Duemila
Storia di una sardellara
01-07-2010 - Tradizioni - Fabio Fiori
Il motoveliero “Mario III” è una preziosa testimonianza delle barche da lavoro dell’Adriatico dei primi anni del Novecento
Le World Series della discordia
18-05-2023 - Editoriali - Alberto Casti
Dalla rinuncia di Cagliari alla promozione di Jeddah un breve riassunto del tortuoso percorso per l'organizzazione delle Preliminary regattas della Coppa America
Acqua corrente in barca
01-11-2007 - Manutenzione - Daniela Tempera
Il circuito idrico con autoclave è sempre più diffuso sulle moderne imbarcazioni da diporto. Una comodità da salvaguardare con periodiche ispezioni
Uno speleologo in testa d'albero
17-05-2023 - Tecnica - Daniele Davolio M.
L'attrezzatura utilizzata in grotta può essere sfruttata con profitto anche per la salita in testa d'albero
Il mito dei mostri marini
01-04-2013 - Storia & storie - Galileo Ferraresi
Le creature orrorifiche protagoniste dei racconti di mare d’altri tempi si sono rivelate spesso frutto della fantasia dei marinai. Ma non sempre