Il portale pratico del mare sabato, 15 novembre 2025
Gli occhi di Nau Piti
09-05-2023 - Sapore di mare - Giovanni Testa Un atollo dell'Oceano Pacifico fa da palcoscenico ai ricordi di un anziano pescatore. Nell'inesorabilità del tempo tornano vivide le immagini di una perla nera donata molti anni prima alla propria amata
Uscì, chiuse lentamente la porta dietro di sé. Rimase un leggero rimbombo di vuoto alle sue spalle. Si voltò, alzò lo sguardo sopra l’erta della chiesetta e indugiò ancora una volta su quella scritta in rosso scuro "Maria Eglise Notehau, Tetamanu, 1874”. Quella data, 1874, così lontana gli dava un forte senso del passato, del tempo di quei luoghi, un atollo perduto nell’oceano, e se...
Abbonati qui
newsletter
La mia Sicilia
Ecoracer 30, in Orc con lo scafo riciclabile
09-05-2023 - Barche - Redazione Bolina Progettata da Matteo Polli per l'italiana Northern Light Composites, una barca da regata costruita con fibre di carbonio e lino
Sostituire il salpancora
01-06-2010 - Dotazioni - Redazione Bolina La fotoguida dell'installazione di un nuovo verricello per l'ancora. Un intervento tutto sommato semplice: basta collegare tre cavi
Vele a segno in crociera
01-06-2010 - Tecnica - Fabrizio Coccia Anche durante le uscite di svago l’equipaggio dovrebbe prestare attenzione alle principali regolazioni della barca
Grecia. La patente va tradotta?
08-05-2023 - Lettere - Redazione Bolina Per effettuare un charter nel paese ellenico occorre effettuare una trascrizione del documento nella lingua richiesta: greco o inglese
Tra gusto e funzionalità
08-05-2023 - Meditazioni - Rodolfo Foschi Nella nautica non è bello ciò che piace ma ciò che è strutturalmente congruente
Vicini e sicuri con l'Ssb
07-01-2016 - Dotazioni - Antonino Stefani Anche se può sembrare un mezzo obsoleto, la radio costituisce ancora un valido strumento di comunicazione
Intramontabile solcometro
03-01-2016 - Dotazioni - Galileo Ferraresi L’importanza di conoscere la velocità e le miglia percorse in mare ha spinto l’uomo a sviluppare strumenti sempre più complessi, dall’edometro romano ai moderni gps. Istruzioni per costruirne uno a barchetta
La base della randa
01-07-2016 - Dotazioni - Danilo Fabbroni Una manovra spesso sottovalutata da cui dipende la regolazione della relativa vela e che, soggetta a carichi importanti, richiede un circuito ottimizzato a questo scopo
Gli occhi di Nau Piti
09-05-2023 - Sapore di mare - Giovanni Testa
Un atollo dell'Oceano Pacifico fa da palcoscenico ai ricordi di un anziano pescatore. Nell'inesorabilità del tempo tornano vivide le immagini di una perla nera donata molti anni prima alla propria amata
Ecoracer 30, in Orc con lo scafo riciclabile
09-05-2023 - Barche - Redazione Bolina
Progettata da Matteo Polli per l'italiana Northern Light Composites, una barca da regata costruita con fibre di carbonio e lino
Sostituire il salpancora
01-06-2010 - Dotazioni - Redazione Bolina
La fotoguida dell'installazione di un nuovo verricello per l'ancora. Un intervento tutto sommato semplice: basta collegare tre cavi
Vele a segno in crociera
01-06-2010 - Tecnica - Fabrizio Coccia
Anche durante le uscite di svago l’equipaggio dovrebbe prestare attenzione alle principali regolazioni della barca
Grecia. La patente va tradotta?
08-05-2023 - Lettere - Redazione Bolina
Per effettuare un charter nel paese ellenico occorre effettuare una trascrizione del documento nella lingua richiesta: greco o inglese
Tra gusto e funzionalità
08-05-2023 - Meditazioni - Rodolfo Foschi
Nella nautica non è bello ciò che piace ma ciò che è strutturalmente congruente
Vicini e sicuri con l'Ssb
07-01-2016 - Dotazioni - Antonino Stefani
Anche se può sembrare un mezzo obsoleto, la radio costituisce ancora un valido strumento di comunicazione
Intramontabile solcometro
03-01-2016 - Dotazioni - Galileo Ferraresi
L’importanza di conoscere la velocità e le miglia percorse in mare ha spinto l’uomo a sviluppare strumenti sempre più complessi, dall’edometro romano ai moderni gps. Istruzioni per costruirne uno a barchetta
La base della randa
01-07-2016 - Dotazioni - Danilo Fabbroni
Una manovra spesso sottovalutata da cui dipende la regolazione della relativa vela e che, soggetta a carichi importanti, richiede un circuito ottimizzato a questo scopo