01-12-2018 - Tradizioni - Giulio Mazzolini
Da un punto di vista evolutivo il passaggio dalle vele quadre all’armo marconi non è lineare. Tanto che le configurazioni più moderne somigliano sempre più a quelle auriche
|
01-12-2018 - Tradizioni - Giulio Mazzolini
Da un punto di vista evolutivo il passaggio dalle vele quadre all’armo marconi non è lineare. Tanto che le configurazioni più moderne somigliano sempre più a quelle auriche
Abbiamo relativamente buone informazioni sulle navi antiche, egizie, greche e romane, ma poi subentra una specie di vuoto. Pochi testi antichi parlano di tipologia di vele e dai relitti non si sono ricavate molte informazioni su questi sistemi di propulsione in quanto, con le relative manovre, sono scomparsi distrutti dal mare. Solo nel 1200-1300 circa iniziano ad apparire di nuovo immagini di navi con vele latine e... |
|
08-03-2023 - Dotazioni - Redazione Bolina
Da un produttore statunitense un utile strumento per individuare facilmente il prodotto da sostituire alle lampadine a incandescenza
|
08-03-2023 - Barche - Redazione Bolina
Dal cantiere Yacht Yard un nove metri veloce per la navigazione in famiglia
|
|
04-01-2014 - Dotazioni - Andrea Giorgetti
OruxMap è un’applicazione gratuita che trasforma le “tavolette” con sistema operativo Android in comodi chartplotter
|
07-03-2023 - Itinerari - Davide Zerbinati
L’equipaggio di Aluaka entra nelle acque colombiane per affrontare l'ultimo tratto del viaggio lungo la costa Nord dell'America Latina che si chiuderà a Cartagena, dove la barca andrà in cantiere
|
|
07-03-2023 - Storia & storie - Redazione Bolina
La prima carta nautica d'Europa giunta fino a noi fu rinvenuta negli archivi della Biblioteca Universitaria di Pisa nel 1800. Risale al XIII secolo
|
01-01-2018 - Manutenzione - Carlo Salvadori
L’analisi delle temperature dei materiali può fornire preziose informazioni su cricche, delaminazioni, fessurazioni o fenomeni osmotici della barca; vediamo come funziona
|
|
06-03-2023 - Lettere - Redazione Bolina
Lo stralletto a pruavia dell'albero ostacola la manovra, installata a posteriori, del fiocco autovirante. Se ne può fare a meno?
|
01-01-2018 - Tecnica - Ernesto Tross
Nonostante il centro velico di una barca è situato sempre davanti al centro di resistenza dello scafo, la tendenza a orzare può essere prevalente, con imprevedibili conseguenze
|