Il portale pratico del mare venerdì, 12 settembre 2025
Ridurre la vela!
01-06-1985 - Tecnica - Giancarlo Basile Appena si presentano le prime avvisaglie di maltempo è necessario predisporre la barca prendendo una o più mani di terzaroli. Da un articolo pubblicato sul numero 3 di Bolina le istruzioni sempreverdi per farlo
Un improvviso rinforzare del vento. Capita anche quando il bollettino aveva pronosticato alta pressione e venti a regime di brezza. E il crocierista che si era messo in navigazione, anche solo per un breve trasferimento, si troverà in mezzo al mare, in lotta con gli elementi scatenati. In questi casi, il velista, qualunque sia la dimensione del suo mezzo, deve sapersela cavare senza grossi patemi d'animo. Una delle operazioni che...
Abbonati qui
newsletter
La mia Sicilia
Come funzionano le vele 2
01-06-1985 - Tecnica - Giancarlo Basile Analisi delle forze che agiscono su randa e fiocco e la loro interazione nelle varie andature. Tratto dal numero 3 di Bolina
Camping nautico? Un diritto!
12-12-2022 - Meditazioni - Fabio Fiori Se camminare o andare in bicicletta sono attività tornate alla ribalta lo stesso può accadere con il campeggio nautico, anche perché un “bivacco” è spesso consentito
Se ci sei fai un fischio
09-12-2022 - Marineria - Redazione Bolina In caso di scarsa visibilità i segnali sonori sono l’ultima risorsa per far sapere la nostra presenza; si studiano con la patente nautica, poi si dimenticano. Un ripasso
Meglio non imbarcarli
09-12-2022 - Esperienze - Luciano Ladavas Tra chi vanta competenze che non ha e chi nasconde cibo trafugato dalla cambusa, alcuni esempi di comportamenti incompatibili con una serena convivenza a bordo
Help. Acqua nel Sail drive!
07-12-2022 - Manutenzione - Andrea Giorgetti Se dal tappo di ispezione dell’olio dell’invertitore notiamo col passare del tempo un aumento di livello, significa che vi è entrata acqua di mare. Ecco come risolvere
Occhio! Arriva il maltempo
06-12-2022 - Esperienze - Galileo Ferraresi Gli strumenti per prevedere la formazione dei fenomeni depressionari, le strategie per affrontarli in navigazione e una formula matematica per calcolarne la distanza
I documenti dell'armatore
05-12-2022 - Norme - Sacha Giannini Le norme italiane richiedono a chi è proprietario di una imbarcazione da diporto l’espletamento di alcune pratiche nautiche. Vediamo le più comuni e come ottenerle
Casse d'acqua addio
02-01-2014 - Manutenzione - Marco Cobau Esistono diversi tipi di serbatoi strutturali, ognuno dei quali richiede uno specifico intervento di rimozione
Ridurre la vela!
01-06-1985 - Tecnica - Giancarlo Basile
Appena si presentano le prime avvisaglie di maltempo è necessario predisporre la barca prendendo una o più mani di terzaroli. Da un articolo pubblicato sul numero 3 di Bolina le istruzioni sempreverdi per farlo
Come funzionano le vele 2
01-06-1985 - Tecnica - Giancarlo Basile
Analisi delle forze che agiscono su randa e fiocco e la loro interazione nelle varie andature. Tratto dal numero 3 di Bolina
Camping nautico? Un diritto!
12-12-2022 - Meditazioni - Fabio Fiori
Se camminare o andare in bicicletta sono attività tornate alla ribalta lo stesso può accadere con il campeggio nautico, anche perché un “bivacco” è spesso consentito
Se ci sei fai un fischio
09-12-2022 - Marineria - Redazione Bolina
In caso di scarsa visibilità i segnali sonori sono l’ultima risorsa per far sapere la nostra presenza; si studiano con la patente nautica, poi si dimenticano. Un ripasso
Meglio non imbarcarli
09-12-2022 - Esperienze - Luciano Ladavas
Tra chi vanta competenze che non ha e chi nasconde cibo trafugato dalla cambusa, alcuni esempi di comportamenti incompatibili con una serena convivenza a bordo
Help. Acqua nel Sail drive!
07-12-2022 - Manutenzione - Andrea Giorgetti
Se dal tappo di ispezione dell’olio dell’invertitore notiamo col passare del tempo un aumento di livello, significa che vi è entrata acqua di mare. Ecco come risolvere
Occhio! Arriva il maltempo
06-12-2022 - Esperienze - Galileo Ferraresi
Gli strumenti per prevedere la formazione dei fenomeni depressionari, le strategie per affrontarli in navigazione e una formula matematica per calcolarne la distanza
I documenti dell'armatore
05-12-2022 - Norme - Sacha Giannini
Le norme italiane richiedono a chi è proprietario di una imbarcazione da diporto l’espletamento di alcune pratiche nautiche. Vediamo le più comuni e come ottenerle
Casse d'acqua addio
02-01-2014 - Manutenzione - Marco Cobau
Esistono diversi tipi di serbatoi strutturali, ognuno dei quali richiede uno specifico intervento di rimozione