Bolina

Il portale pratico del mare venerdì, 09 maggio 2025
Terzaruoli e andature
01-05-2011 - Tecnica - Giancarlo Basile Quando è il momento di ridurre la superficie velica e come farlo navigando di bolina al lasco e in fil di ruota
Al'aumentare della forza del vento sappiamo che occorre ridurre la superficie velica. Quando e da dove cominciare? Dipende dalla barca e dall’andatura. Ogni barca ha il suo “carattere”, derivante dalla superficie velica rapportata al dislocamento, dalla stabilità e dalla tendenza più o meno orziera, che determinano il momento in cui cominciare a ridurre tela.   Bolina: controllare la tendenza...
Abbonati qui
newsletter
La mia Sicilia
Soldini: Mod 70, l'evoluzione
02-05-2022 - Personaggi - Alberto Casti Dopo una stagione di importanti successi lo skipper di Maserati si prepara a nuove sfide di alto profilo. In progressiva crescita la classe dei trimarani volanti di 21 metri
Visita ai prigionieri
29-04-2022 - Manutenzione - Marco Cobau Nell’ispezionare una barca usata bisogna verificare i terminali che reggono la pinna di deriva, ma come si può procedere quando questi sono coperti dalla vetroresina?
Oblò in plexiglass: ecco come fissarli
29-04-2022 - Lettere - Redazione Bolina Come gestire un materiale plastico che mal sopporta le tensioni
In cucina col mal di mare
01-11-2010 - Cucina & salute - Eordegh Auriemma ed Ricette e consigli su cosa cucinare e su come farlo quando il mare è agitato e lo stomaco è sottosopra
All'origine della regata
28-04-2022 - Storia & storie - Silvio Testa L’etimologia della parola è incerta mentre è documentato che le prime gare a remi tra barche sono legate alla Festa delle Marie che si celebrò a Venezia fino al 1379
Coppa America e sangria
26-04-2022 - Editoriali - Alberto Casti Il 29 marzo è stata annunciata Barcellona come sede per i match degli AC75. Dopo Valencia nel 2007 e nel 2010, la Spagna torna così a ospitare l’importante sfida velica
Una vita da (a)mare. Cap 1
21-04-2022 - Racconto d'appendice - Donato Salamina Memorie su fogli ingialliti tracciano il profilo di un uomo la cui esistenza è stata scandita dalla grande distesa blu, luogo indefinito di incontri e riflessioni
Carteggio: programmare la traversata
01-07-2010 - Itinerari - Marco Sassu Nonostante gli strumenti elettronici hanno facilitato la navigazione ogni trasferimento va preparato curando attentamente rotta, accostate e atterraggi
Terzaruoli e andature
01-05-2011 - Tecnica - Giancarlo Basile

Quando è il momento di ridurre la superficie velica e come farlo navigando di bolina al lasco e in fil di ruota
Soldini: Mod 70, l'evoluzione
02-05-2022 - Personaggi - Alberto Casti

Dopo una stagione di importanti successi lo skipper di Maserati si prepara a nuove sfide di alto profilo. In progressiva crescita la classe dei trimarani volanti di 21 metri
Visita ai prigionieri
29-04-2022 - Manutenzione - Marco Cobau

Nell’ispezionare una barca usata bisogna verificare i terminali che reggono la pinna di deriva, ma come si può procedere quando questi sono coperti dalla vetroresina?
Oblò in plexiglass: ecco come fissarli
29-04-2022 - Lettere - Redazione Bolina

Come gestire un materiale plastico che mal sopporta le tensioni
In cucina col mal di mare
01-11-2010 - Cucina & salute - Eordegh Auriemma ed

Ricette e consigli su cosa cucinare e su come farlo quando il mare è agitato e lo stomaco è sottosopra
All'origine della regata
28-04-2022 - Storia & storie - Silvio Testa

L’etimologia della parola è incerta mentre è documentato che le prime gare a remi tra barche sono legate alla Festa delle Marie che si celebrò a Venezia fino al 1379
Coppa America e sangria
26-04-2022 - Editoriali - Alberto Casti

Il 29 marzo è stata annunciata Barcellona come sede per i match degli AC75. Dopo Valencia nel 2007 e nel 2010, la Spagna torna così a ospitare l’importante sfida velica
Una vita da (a)mare. Cap 1
21-04-2022 - Racconto d'appendice - Donato Salamina

Memorie su fogli ingialliti tracciano il profilo di un uomo la cui esistenza è stata scandita dalla grande distesa blu, luogo indefinito di incontri e riflessioni
Carteggio: programmare la traversata
01-07-2010 - Itinerari - Marco Sassu

Nonostante gli strumenti elettronici hanno facilitato la navigazione ogni trasferimento va preparato curando attentamente rotta, accostate e atterraggi