Il portale pratico del mare giovedì, 06 novembre 2025
Un faro fenicio a Capo Gallo?
17-11-2022 - Storia & storie - Giulio Mazzolini In base alla teoria di due studiosi l’allineamento di tre grandi massi a pochi chilometri da Palermo, sarebbe servito nell’antichità per individuare le rotte per Lipari e Ustica
Nel 2016 lo studioso Massimo Rapisarda, su segnalazione di alcuni abitanti del luogo, ispezionò assieme a Marcello Ranieri, un astrofisico dell’Inaf (Istituto nazionale di astrofisica), la punta della riserva marina di Capo Gallo, non lontana da Palermo. Gli erano stati segnalati alcuni strani grandi massi, di dimensioni simili tra loro e posti ai vertici di un triangolo, che non sembravano affatto essere lì...
Abbonati qui
newsletter
La mia Sicilia
L'epopea delle classi metriche
16-11-2022 - Barche - Redazione Bolina Nate nel 1906 per contrastare l’anarchia delle regole di regata dei vari paesi, hanno rivoluzionato la storia della progettazione creando le più belle barche di tutti i tempi
Consigli per gli acquisti
15-11-2022 - Cantieristica - Marco Cobau Suggerimenti per evitare bidoni. Come scremare gli annunci, valutare l’affidabilità di un venditore, effettuare sopralluoghi e individuare i punti critici di una barca a vela
Wc a bordo, che sporca storia!
11-11-2022 - Dotazioni - Galileo Ferraresi I bagni sono una conquista recente, prima il problema dei bisogni fisiologici costringeva i marinai a precarie condizioni igieniche e a vivere in luoghi sporchi e maleodoranti
Ripensare l'acqua
10-11-2022 - Meditazioni - Roberto Casati Una crociera in Sardegna a bordo di una barca a vela è l’occasione per avviare un ragionamento filosofico, ma anche pratico, sull’uso e l’abuso del prezioso liquido
La "botte di ferro" di Lorenzo
09-11-2022 - Esperienze - Alessandro Tonti Da un progetto di Van De Stadt in acciaio a uno di David Reard in compensato, due esperienze di autocostruzione differenti alla ricerca della barca oceanica ideale
Navigare entro le 12 miglia
08-11-2022 - Norme - Sacha Giannini Le pratiche da assolvere per estendere i limiti di navigazione di un natante abilitato fino a sei miglia dalla costa e quelle per disimmatricolare una imbarcazione
La cucina di Madame Herbulot
07-11-2022 - Storia & storie - Luca Alessandrini Nel 1965 la scrittrice francese pubblicò un manuale su come preparare i pasti a bordo. Una guida preziosa con consigli sulla cambusa, lo stivaggio e gli utensili da imbarcare
Route Du Rhum: sfida atlantica
04-11-2022 - Sfide - Angelo Sindoni La 12° edizione della regata in solitario di 3.542 miglia dalla Francia a Guadalupa segna il record di iscritti con 138 partecipanti divisi in sei flotte: quattro gli italiani
Un faro fenicio a Capo Gallo?
17-11-2022 - Storia & storie - Giulio Mazzolini
In base alla teoria di due studiosi l’allineamento di tre grandi massi a pochi chilometri da Palermo, sarebbe servito nell’antichità per individuare le rotte per Lipari e Ustica
L'epopea delle classi metriche
16-11-2022 - Barche - Redazione Bolina
Nate nel 1906 per contrastare l’anarchia delle regole di regata dei vari paesi, hanno rivoluzionato la storia della progettazione creando le più belle barche di tutti i tempi
Consigli per gli acquisti
15-11-2022 - Cantieristica - Marco Cobau
Suggerimenti per evitare bidoni. Come scremare gli annunci, valutare l’affidabilità di un venditore, effettuare sopralluoghi e individuare i punti critici di una barca a vela
Wc a bordo, che sporca storia!
11-11-2022 - Dotazioni - Galileo Ferraresi
I bagni sono una conquista recente, prima il problema dei bisogni fisiologici costringeva i marinai a precarie condizioni igieniche e a vivere in luoghi sporchi e maleodoranti
Ripensare l'acqua
10-11-2022 - Meditazioni - Roberto Casati
Una crociera in Sardegna a bordo di una barca a vela è l’occasione per avviare un ragionamento filosofico, ma anche pratico, sull’uso e l’abuso del prezioso liquido
La "botte di ferro" di Lorenzo
09-11-2022 - Esperienze - Alessandro Tonti
Da un progetto di Van De Stadt in acciaio a uno di David Reard in compensato, due esperienze di autocostruzione differenti alla ricerca della barca oceanica ideale
Navigare entro le 12 miglia
08-11-2022 - Norme - Sacha Giannini
Le pratiche da assolvere per estendere i limiti di navigazione di un natante abilitato fino a sei miglia dalla costa e quelle per disimmatricolare una imbarcazione
La cucina di Madame Herbulot
07-11-2022 - Storia & storie - Luca Alessandrini
Nel 1965 la scrittrice francese pubblicò un manuale su come preparare i pasti a bordo. Una guida preziosa con consigli sulla cambusa, lo stivaggio e gli utensili da imbarcare
Route Du Rhum: sfida atlantica
04-11-2022 - Sfide - Angelo Sindoni
La 12° edizione della regata in solitario di 3.542 miglia dalla Francia a Guadalupa segna il record di iscritti con 138 partecipanti divisi in sei flotte: quattro gli italiani