Tra sistemi di realtà aumentata, parabordi virtuali, termocamere di rilevamento, ormeggi assistiti e pc che gestiscono la barca, la navigazione si trasforma. In meglio?
18-02-2022 - Dotazioni - Redazione Bolina La prepotente diffusione delle tecnologie informatiche e digitali sta cambiando oltre la nostra vita quotidiana anche il modo di navigare. A fronte di una innegabile praticità, comodità e anche di una maggiore sicurezza in mare, il ciclone hi tech ha infatti portato il velista a nuovi modi di gestire la barca, pianificare una rotta, affrontare una navigazione. Del resto chi se la sentirebbe attualmente di... |
La dolce sensazione provata quando si è su un guscio spinti dal vento non passa con l’arrivo della stagione fredda
18-02-2022 - Meditazioni - Fabio Fiori |
La filosofia progettuale del navigatore inglese recentemente scomparso, vive nelle linee dei catamarani che ha disegnato in oltre 60 anni di attività. Le schede di 20 modelli
17-02-2022 - Personaggi - Alberto Casti |
Dopo avere rivoluzionato la navigazione i chartplotter si sono evoluti da strumenti per tracciare la rotta a multi display capaci di gestire più apparati contemporaneamente
15-02-2022 - Dotazioni - Angelo Sindoni |
Ampliare il raggio di navigazione implica l’impiego di più strumenti e di conseguenza la capacità di accumulare energia. Ecco gli interventi effettuati a bordo di un Etap 28i
14-02-2022 - Dotazioni - Francesco Tamburrano |
I difetti riscontrabili in alcune barche usate dipendono da tecniche costruttive e materiali che negli anni si sono rivelati poco affidabili.?Ma soprattutto da mancate ispezioni
11-02-2022 - Tecnica - Sacha Giannini |
Tra Italia, Istria e Dalmazia alla ricerca delle più celebri costruzioni che da sempre mostrano la rotta ai naviganti
10-02-2022 - Marineria - Ida Castiglioni |
Con la sperimentazione di nuove resine e materiali la cantieristica nautica può fare da apripista all’ormai urgente conversione dell’industria in favore dell’ambiente
09-02-2022 - Attualità - Alberto Casti |
Acquistare un guscio in vetroresina da un cantiere fallito può sembrare un ottimo affare, ma la strada per farlo diventare un’imbarcazione è lunga e tortuosa
08-02-2022 - Fai-da-te - Marco Cobau |