Il portale pratico del mare giovedì, 06 novembre 2025
Prezioso Ais, ma che spavento!
01-03-2014 - Sicurezza - Andrea Giorgetti L’ausilio dei sistemi di identificazione automatica si rivela d’aiuto in navigazione finché qualcuno non decide di tirare brutti scherzi da una stazione di terra...
L’Ais, acronimo di Automatic Identification System, è un sistema automatico di tracking usato nella nautica per evitare gli abbordi in mare. Praticamente i trasponder Ais trasmettono sulla banda Vhf i dati relativi all’imbarcazione (nome, numero Imo, lunghezza, larghezza, pescaggio, tipo di imbarcazione) e quelli relativi alla navigazione (rotta, velocità, angolo di barra, destinazione); allo stesso modo il...
Abbonati qui
newsletter
La mia Sicilia
La crociera? È un videogioco
20-10-2022 - Editoriali - Ida Castiglioni Dalla regata alla nautica da diporto una serie di innovazioni che hanno reso più facile la vita dei naviganti
Navigatrix in rotta col pc
04-02-2014 - Dotazioni - Andrea Giorgetti C’è un nuovo programma per i velisti che gira su sistema operativo Ubuntu e rende più facile pianificare la navigazione e gestire i software di meteorologia e comunicazione
la ricerca si fa in barca
18-10-2022 - Esperienze - Francesca Pradelli Due studentesse italiane indagano il patrimonio culturale dei Paesi Bassi navigando a bordo di un C&C 36
Masse, terre e matasse
17-10-2022 - Dotazioni - Sacha Giannini Trecce e bandelle di rame sono collegate su molte barche a piastre di bronzo presenti in sentina. Vediamo cosa sono e a cosa servono (o dovrebbero servire)
Maledetto mal di schiena!
14-10-2022 - Cucina & salute - Luca Colzani Un personal trainer spiega che esercizi è possibile effettuare anche nei volumi ridotti di una barca a vela per lenire o prevenire un disagio ricorrente tra i naviganti
Saloni nautici, ecco le novità
13-10-2022 - Barche - Redazione Bolina Nelle rassegne d’autunno i costruttori come di consueto presentano i nuovi modelli che quest’anno si distinguono per versatilità e comfort, soprattutto negli interni
Un assetto alquanto sospetto
12-10-2022 - Sicurezza - Marco Cobau Può capitare che alcuni cantieri “falsifichino” la linea di galleggiamento, tracciandola non secondo progetto ma per compensare errori di costruzione o distribuzione dei pesi
Vela e tenda, il vero diporto
11-10-2022 - Storia & storie - Luca Alessandrini Gli albori del camping nautico da John MacGregor ai pionieri italiani: amarcord di un modo di navigare economico e suggestivo oggi pressoché scomparso nel nostro paese
Prezioso Ais, ma che spavento!
01-03-2014 - Sicurezza - Andrea Giorgetti
L’ausilio dei sistemi di identificazione automatica si rivela d’aiuto in navigazione finché qualcuno non decide di tirare brutti scherzi da una stazione di terra...
La crociera? È un videogioco
20-10-2022 - Editoriali - Ida Castiglioni
Dalla regata alla nautica da diporto una serie di innovazioni che hanno reso più facile la vita dei naviganti
Navigatrix in rotta col pc
04-02-2014 - Dotazioni - Andrea Giorgetti
C’è un nuovo programma per i velisti che gira su sistema operativo Ubuntu e rende più facile pianificare la navigazione e gestire i software di meteorologia e comunicazione
la ricerca si fa in barca
18-10-2022 - Esperienze - Francesca Pradelli
Due studentesse italiane indagano il patrimonio culturale dei Paesi Bassi navigando a bordo di un C&C 36
Masse, terre e matasse
17-10-2022 - Dotazioni - Sacha Giannini
Trecce e bandelle di rame sono collegate su molte barche a piastre di bronzo presenti in sentina. Vediamo cosa sono e a cosa servono (o dovrebbero servire)
Maledetto mal di schiena!
14-10-2022 - Cucina & salute - Luca Colzani
Un personal trainer spiega che esercizi è possibile effettuare anche nei volumi ridotti di una barca a vela per lenire o prevenire un disagio ricorrente tra i naviganti
Saloni nautici, ecco le novità
13-10-2022 - Barche - Redazione Bolina
Nelle rassegne d’autunno i costruttori come di consueto presentano i nuovi modelli che quest’anno si distinguono per versatilità e comfort, soprattutto negli interni
Un assetto alquanto sospetto
12-10-2022 - Sicurezza - Marco Cobau
Può capitare che alcuni cantieri “falsifichino” la linea di galleggiamento, tracciandola non secondo progetto ma per compensare errori di costruzione o distribuzione dei pesi
Vela e tenda, il vero diporto
11-10-2022 - Storia & storie - Luca Alessandrini
Gli albori del camping nautico da John MacGregor ai pionieri italiani: amarcord di un modo di navigare economico e suggestivo oggi pressoché scomparso nel nostro paese