Nelle imbarcazioni a fondo piatto sarebbe raccomandabile un circuito ad hoc, con ansa della tubolatura tra collettore e marmitta in acciaio inox e valvola di spurgo
04-07-2022 - Manutenzione - Marco Cobau I motori marini di piccola potenza che siano raffreddati ad aria sono tabù sulle unità da diporto e ciò per svariati motivi normativi, ai quali aggiungo l’elevata rumorosità intrinseca e la necessità di ampie condotte di ingresso e di estrazione dell’aria calda. Per questa ragione la totalità dei motori diesel imbarcati sulle unità di diporto è raffreddata ad acqua di mare,... |
Due armi velici che si differenziano in particolare per l'attacco del relativo strallo
01-07-2022 - Tecnica - Redazione Bolina |
1993: Bolina intervista Bernard Moitesseir. Dai nostri archivi una parte degli argomenti trattati nell'incontro con il grande navigatore a Parigi
01-02-1993 - Personaggi - Giorgio Casti |
Una scoperta che riporta alle cronache il disastro che nel 1682 costò la vita a 240 persone e che ebbe come protagonista il duca di York, futuro re Giacomo II d’Inghilterra
29-06-2022 - Editoriali - Alberto Casti |
Il compimento di grandi imprese marinare è legato anche alla capacità degli equipaggi di conservare gli alimenti
01-03-2013 - Marineria - Giulio Stagni |
Smontare l’albero è spesso necessario per trasferire la barca a terra ed eseguire lavori di ristrutturazione un’operazione non sempre facile
01-05-2013 - Manutenzione - Marco Cobau |
01-01-2011 - Storia & storie - Vincenzo Selvaggio |
Alla fragilità delle pinne di deriva con bulbo, c’è chi contrappone linee di carena lunghe senza considerare che anche queste possono presentare delle criticità
01-06-2015 - Sicurezza - Ernesto Tross |
Finale amaro per il Roma Ocean World di Matteo Miceli del 2015: a meno di 5.000 miglia dal traguardo Eco40 si ribaltò e lo skipper si ritrovò su una zattera di salvataggio. L'intervista d'archivio
01-06-2015 - Esperienze - Alberto Casti |