Il portale pratico del mare venerdì, 12 settembre 2025
La cima dalle due anime
01-09-2012 - Tecnica - Alfredo Mosso Apprezzata per le sue qualità di scorrimento e resistenza la doppia treccia viene prodotta dal 1957 in poliestere e fibra esotica
Il cavo a doppiatreccia fa la sua comparsa nel 1957 grazie all’azienda americana Samson che lo ha prodotto e alla scoperta delle fibre in poliestere che ne hanno consentito lo sviluppo. Da quel momento fino ai giorni nostri ha sostituito qualsiasi tipo di cavo nelle manovre correnti, mantenendo praticamente invariata la sua conformazione. Non si può dire altrettanto dei materiali impiegati che attualmente, con l’utilizzo...
Abbonati qui
newsletter
La mia Sicilia
Navigare nelle “fattorie” eoliche
21-06-2022 - Meditazioni - Ida Castiglioni Grazie ai moderni "mulini" a vento l’Italia potrebbe produrre in mare energia 2,6 volte superiore all’attuale domanda
Rotta sul delta del Po
01-01-2013 - Itinerari - Fabio Fiori In cat-boat da Ferrara alla foce del lungo fiume che nell’ultimo tratto dividendosi in più rami scorre fino al mare Adriatico
Lungo il Po col Cat-boat
01-11-2012 - Itinerari - Fabio Fiori Itinerario da Cremona a Ferrara seguendo il corso del più grande fiume d’Italia alla scoperta di luoghi e paesaggi della pianura padana
Occhio per incocciare
16-06-2022 - Marineria - Alfredo Mosso Molte manovre correnti terminano con un’impiombatura per fissare bozzelli, moschettoni, etc. Eseguiamola da soli
Lo sguardo vigile dell'Ais
15-06-2022 - Dotazioni - Francesco Tamburrano Il sistema automatico di identificazione consente di avere in modo quasi istantaneo la situazione del traffico marittimo, così da potere evitare il rischio di possibili abbordi
La leggenda del Bounty
14-06-2022 - Storia & storie - Galileo Ferraresi L’ammutinamento della nave inglese è una delle vicende marinare più famose: i protagonisti e le gesta del comandante
C'è osmosi, prezzo da rivedere
13-06-2022 - Cantieristica - Marco Cobau L’entusiasmo di acquistare una barca spesso non fa notare difetti gravi come le bolle nella carena, un danno che comporta alti esborsi e una lunga permanenza in cantiere
"Fedro" tra le isole toscane
10-06-2022 - Itinerari - Marco Di Gilio Partita da Fiumicino una goletta di 14 metri raggiunge l’isola di Capraia dopo aver fatto scalo a Giannutri, Giglio ed Elba. Gli ancoraggi e le schede dei porti toccati
La cima dalle due anime
01-09-2012 - Tecnica - Alfredo Mosso
Apprezzata per le sue qualità di scorrimento e resistenza la doppia treccia viene prodotta dal 1957 in poliestere e fibra esotica
Navigare nelle “fattorie” eoliche
21-06-2022 - Meditazioni - Ida Castiglioni
Grazie ai moderni "mulini" a vento l’Italia potrebbe produrre in mare energia 2,6 volte superiore all’attuale domanda
Rotta sul delta del Po
01-01-2013 - Itinerari - Fabio Fiori
In cat-boat da Ferrara alla foce del lungo fiume che nell’ultimo tratto dividendosi in più rami scorre fino al mare Adriatico
Lungo il Po col Cat-boat
01-11-2012 - Itinerari - Fabio Fiori
Itinerario da Cremona a Ferrara seguendo il corso del più grande fiume d’Italia alla scoperta di luoghi e paesaggi della pianura padana
Occhio per incocciare
16-06-2022 - Marineria - Alfredo Mosso
Molte manovre correnti terminano con un’impiombatura per fissare bozzelli, moschettoni, etc. Eseguiamola da soli
Lo sguardo vigile dell'Ais
15-06-2022 - Dotazioni - Francesco Tamburrano
Il sistema automatico di identificazione consente di avere in modo quasi istantaneo la situazione del traffico marittimo, così da potere evitare il rischio di possibili abbordi
La leggenda del Bounty
14-06-2022 - Storia & storie - Galileo Ferraresi
L’ammutinamento della nave inglese è una delle vicende marinare più famose: i protagonisti e le gesta del comandante
C'è osmosi, prezzo da rivedere
13-06-2022 - Cantieristica - Marco Cobau
L’entusiasmo di acquistare una barca spesso non fa notare difetti gravi come le bolle nella carena, un danno che comporta alti esborsi e una lunga permanenza in cantiere
"Fedro" tra le isole toscane
10-06-2022 - Itinerari - Marco Di Gilio
Partita da Fiumicino una goletta di 14 metri raggiunge l’isola di Capraia dopo aver fatto scalo a Giannutri, Giglio ed Elba. Gli ancoraggi e le schede dei porti toccati