Negli ultimi 30 anni le rotte di chi naviga a vela hanno subito profondi cambiamenti dovuti al mutare della geografia politica, della burocrazia e di nuove minacce lungocosta
01-01-2017 - Itinerari - Eordegh Auriemma ed Era il 1989 quando per la prima volta siamo passati dalle Tonga. Per l’ingresso nel Paese avevamo scelto Niuatoputapu, l’isoletta più piccola e settentrionale che secondo quanto avevamo letto da qualche parte, era porto d’entrata. Avevamo dato fondo all’ancora in una laguna incredibilmente bella, avevamo issato la bandiera gialla e poi, visto che non succedeva niente, eravamo scesi col gommoncino a remi per... |
La vela rollabile è ormai diventata lo standard a prua, la sua comodità è innegabile ma se ridotta parzialmente perde efficienza; un difetto che si può (in parte) correggere
08-06-2022 - Dotazioni - Camilla Morelli |
Nel 1887 un clipper di 47 metri naufragò alle isole Crozet. L’equipaggio applicò una richiesta di soccorso al collo di grandi uccelli marini, uno dei quali raggiunse l’Australia
07-06-2022 - Storia & storie - Luciano Ladavas |
Allo strumento impiegato come elemento di fissaggio è affidata la tenuta di gran parte delle strutture di una barca
01-01-2013 - Fai-da-te - Filippo Zavatta |
Aumentano le voci della cassetta di pronto soccorso obbligatoria sulle imbarcazioni e c’è anche uno spropositato numero di saturimetri per controllare l’ossigenazione
01-06-2022 - Norme - Redazione Bolina |
La lunghezza di uno scafo si presta a molte definizioni sia tecniche che burocratiche ed è causa di equivoci
01-06-2022 - Norme - Redazione Bolina |
Idee pratiche escogitate dai diportisti per risolvere piccole difficoltà nel fai-da-te o nella gestione delle manovre
01-05-2012 - Fai-da-te - Redazione Bolina |
Smontaggio e verifica del winch accessorio fondamentale dell’attrezzatura di coperta
01-05-2012 - Dotazioni - Danilo Fabbroni |
31-05-2022 - Barche - Redazione Bolina |