Il portale pratico del mare venerdì, 12 settembre 2025
Lo chiamavano rollaranda
01-09-2011 - Dotazioni - Redazione Bolina Panoramica su un accessorio che malgrado lecite perplessità sta prendendo sempre più piede a bordo delle imbarcazioni da diporto
Il rollaranda o avvolgiranda che dir si voglia, è un accessorio ormai piuttosto diffuso tra le imbarcazioni da crociera. Non a caso lo si trova di frequente installato su barche adibite al charter. I vantaggi in effetti sono diversi: dalla possibilità di ammainare la randa anche con venti tesi senza necessità di portarsi a piede d’albero, a quella di ridurre la tela a piacimento senza essere vincolati a una, due...
Abbonati qui
newsletter
La mia Sicilia
Bello il sole se protetti
19-05-2022 - Sicurezza - Redazione Bolina Non sottovalutiamo i raggi ultravioletti.?Chi va per mare deve proteggersi indossando occhiali e abbigliamento adeguato, non lesinando in creme solari e bevendo molto
Dal mare al bicchiere
18-05-2022 - Dotazioni - Angelo Sindoni Produrre acqua a bordo ed essere autonomi è possibile grazie a dissalatori a basso consumo ed efficaci sistemi di filtraggio, a patto di effettuare un investimento iniziale
Casati e le rotte del sapere
17-05-2022 - Editoria - Fabio Fiori Lo studioso di scienze cognitive e appassionato velista rivela come l’andar per mare, in particolare navigando sospinti dal vento, sia anche una pratica conoscitiva
Corsica, 10 ancoraggi "top"
16-05-2022 - Itinerari - Redazione Bolina La vicina isola francese è uno dei luoghi più frequentati dai velisti per la bellezza delle sue coste, soprattuto occidentali, e la possibilità di sostare in rada o in porto
Class 40, arrivano i nostri!
12-05-2022 - Sfide - Francesca Pradelli Ambrogio Beccaria e Alberto Bona stanno costruendo due nuovi 12 metri oceanici. Il varo è previsto per entrambi a luglio con obiettivo la transatlantica Route Du Rhum
Attrezzati per dare fondo
12-05-2022 - Dotazioni - Sacha Giannini Analisi degli accessori che compongono il sistema di ancoraggio di una barca a vela. Dall’ancora al suo gavone passando per musoni, catene, cavi e salpancora
Barche nuove, quanti difetti!
11-05-2022 - Cantieristica - Marco Cobau Il processo di costruzione manuale e l’autocertificazione dei cantieri per quanto riguarda la normativa, rende gli scafi dei prodotti “delicati”, da verificare all’acquisto
Navtex, obsoleto a chi?
10-05-2022 - Dotazioni - Francesco Tamburrano Il sistema messaggistico di comunicazione oggi è poco utilizzato, eppure in alto mare è ancora una valida alternativa ai costosi canali satellitari di informazioni nautiche
Lo chiamavano rollaranda
01-09-2011 - Dotazioni - Redazione Bolina
Panoramica su un accessorio che malgrado lecite perplessità sta prendendo sempre più piede a bordo delle imbarcazioni da diporto
Bello il sole se protetti
19-05-2022 - Sicurezza - Redazione Bolina
Non sottovalutiamo i raggi ultravioletti.?Chi va per mare deve proteggersi indossando occhiali e abbigliamento adeguato, non lesinando in creme solari e bevendo molto
Dal mare al bicchiere
18-05-2022 - Dotazioni - Angelo Sindoni
Produrre acqua a bordo ed essere autonomi è possibile grazie a dissalatori a basso consumo ed efficaci sistemi di filtraggio, a patto di effettuare un investimento iniziale
Casati e le rotte del sapere
17-05-2022 - Editoria - Fabio Fiori
Lo studioso di scienze cognitive e appassionato velista rivela come l’andar per mare, in particolare navigando sospinti dal vento, sia anche una pratica conoscitiva
Corsica, 10 ancoraggi "top"
16-05-2022 - Itinerari - Redazione Bolina
La vicina isola francese è uno dei luoghi più frequentati dai velisti per la bellezza delle sue coste, soprattuto occidentali, e la possibilità di sostare in rada o in porto
Class 40, arrivano i nostri!
12-05-2022 - Sfide - Francesca Pradelli
Ambrogio Beccaria e Alberto Bona stanno costruendo due nuovi 12 metri oceanici. Il varo è previsto per entrambi a luglio con obiettivo la transatlantica Route Du Rhum
Attrezzati per dare fondo
12-05-2022 - Dotazioni - Sacha Giannini
Analisi degli accessori che compongono il sistema di ancoraggio di una barca a vela. Dall’ancora al suo gavone passando per musoni, catene, cavi e salpancora
Barche nuove, quanti difetti!
11-05-2022 - Cantieristica - Marco Cobau
Il processo di costruzione manuale e l’autocertificazione dei cantieri per quanto riguarda la normativa, rende gli scafi dei prodotti “delicati”, da verificare all’acquisto
Navtex, obsoleto a chi?
10-05-2022 - Dotazioni - Francesco Tamburrano
Il sistema messaggistico di comunicazione oggi è poco utilizzato, eppure in alto mare è ancora una valida alternativa ai costosi canali satellitari di informazioni nautiche