Bandiera nazionale e di cortesia: dove e quando si alzano a bordo. In più qualche consiglio di bon ton per il comandante e il suo equipaggio
01-04-2022 - Marineria - Marco Sassu Per quanto attiene l’uso delle bandiere, le norme dell’etichetta navale suggeriscono che: la bandiera nazionale deve essere quella della marina mercantile, integra e di dimensioni adeguate a quelle dell’imbarcazione. La si deve tenere inalberata dalle ore 8 fino al tramonto. In navigazione, deve essere issata nel modo seguente: sulle imbarcazioni con un solo albero armato con randa aurica, deve essere portata al picco; su... |
Un utensile prezioso per i lavori in barca, imprescindibile per chi pratica navigazioni a lungo raggio
31-03-2022 - Fai-da-te - Angelo Sindoni |
Metodi per risanare efficacemente i fori di chiodi e bulloni su legno e vetroresina
30-03-2022 - Fai-da-te - Giovanni Caputo |
Un tempo le donne non potevano solcare gli oceani se non al seguito dei loro mariti. Alcune tuttavia scelsero di travestirsi da uomo pur di inseguire il loro sogno di libertà
28-03-2022 - Editoriali - Alberto Casti |
Una panoramica sui vari tipi di tessuti e fibre che offre il mercato all’armatore di un cabinato da crociera d’epoca o moderna
10-01-2013 - Dotazioni - Camilla Morelli |
Nel poema di Omero sorprende la precisa tecnica costruttiva della zattera realizzata dal Re di Itaca
10-01-2013 - Storia & storie - Michele Stefanile |
I dati sul tempo con valore giuridico sono quelli raccolti dall’Aeronautica Militare, ma spesso si tratta previsioni
01-09-2016 - Norme - Marco Cobau |
Da due barber, uno per scotta, rinviati in pozzetto e collegati alle estremità di prua delle rotaie possono tenere i carrelli in posizione fissa, quella considerata ideale per la bolina
22-03-2022 - Tecnica - Giancarlo Basile |
La Repubblica popolare è al centro di un gioco militare che l'ha portata alla costruzione di territori strategici per il controllo di aree di mare ben lontane dalle sue coste
21-03-2022 - Attualità - Ida Castiglioni |