Bolina

Il portale pratico del mare sabato, 10 maggio 2025
Annie e Olof uniti in mare
02-11-2021 - Personaggi - Giorgio Daidola Nel 1981 una coppia francese salpa dal Canada verso l’Europa con un piccola barca, un viaggio che ancora continua
Lo ammetto, sono all’antica. Non ho mai creduto negli incontri virtuali, nel socializzare attraverso i social, nella possibilità di comunicare in modo serio con chi non si è mai incontrato in carne ed ossa. Quello che mi è successo con Annie e Olof è davvero un’eccezione alla regola. Vi spiego com’è andata.  Ci siamo conosciuti per email, grazie a un comune amico da entrambi...
Abbonati qui
newsletter
La mia Sicilia
Ispezione del rig in lega
01-10-2013 - Manutenzione - Marco Cobau L’uso dei metalli per la costruzione di alberi e boma si è diffuso dagli Anni 50. Vediamo come intervenire per il ripristino di attrezzature un po’ datate
Sentina: orrido pertugio
01-09-2016 - Tecnica - Eordegh Auriemma ed La manutenzione ordinaria di un’imbarcazione deve prevedere anche l’ispezione degli antri più nascosti, trascurarli può mettere a repentaglio la sicurezza in mare
È tempo di antivegetativa
27-10-2021 - Fai-da-te - Redazione Bolina L'opera viva necessita di una vernice biocida utile a prevenire la formazione di alghe e altri organismi sull’opera viva. Un breve vademecum
La fisica della navigazione in quiz
01-12-2004 - Teoria - Giancarlo Basile Alla base del nostro andar per mare vi sono importanti leggi fisiche. Le risposte a 10 questioni fondamentali che ogni velista dovrebbe conoscere
Filare per occhio, un "sempreverde"
01-09-2013 - Tradizioni - Giancarlo Basile Mollare repentinamente il calumo quando l'ancora ara e ci si avvicina pericolosamente alla costa è una tecnica marinara che può ancora tornare utile
Ritorno dalle Azzorre
22-10-2021 - Itinerari - Antonella Antonioni L’equipaggio di Stranizza salpa da Horta per raggiungere la Francia, oltre 1.300 miglia di oceano durate le quali maltempo e avarie lo portano ad approdare in Spagna
Il restauro del mio Simplet
22-10-2021 - Esperienze - Redazione Bolina 1965. Un ragazzo si cimenta nella costruzione di una deriva poi abbandonata in giardino. Fino al 2021 quando, con olio di gomito, viene riportata all’antico splendore
Uscocchi, santi o corsari?
20-10-2021 - Storia & storie - Cesare Bornazzini Un popolo baltico nel Cinquecento navigò in Adriatico razziando merci e combattendo i Turchi, fin quando le grandi potenze ne decretarono la fine cancellandoli dalla storia.
Annie e Olof uniti in mare
02-11-2021 - Personaggi - Giorgio Daidola

Nel 1981 una coppia francese salpa dal Canada verso l’Europa con un piccola barca, un viaggio che ancora continua
Ispezione del rig in lega
01-10-2013 - Manutenzione - Marco Cobau

L’uso dei metalli per la costruzione di alberi e boma si è diffuso dagli Anni 50. Vediamo come intervenire per il ripristino di attrezzature un po’ datate
Sentina: orrido pertugio
01-09-2016 - Tecnica - Eordegh Auriemma ed

La manutenzione ordinaria di un’imbarcazione deve prevedere anche l’ispezione degli antri più nascosti, trascurarli può mettere a repentaglio la sicurezza in mare
È tempo di antivegetativa
27-10-2021 - Fai-da-te - Redazione Bolina

L'opera viva necessita di una vernice biocida utile a prevenire la formazione di alghe e altri organismi sull’opera viva. Un breve vademecum
La fisica della navigazione in quiz
01-12-2004 - Teoria - Giancarlo Basile

Alla base del nostro andar per mare vi sono importanti leggi fisiche. Le risposte a 10 questioni fondamentali che ogni velista dovrebbe conoscere
Filare per occhio, un "sempreverde"
01-09-2013 - Tradizioni - Giancarlo Basile

Mollare repentinamente il calumo quando l'ancora ara e ci si avvicina pericolosamente alla costa è una tecnica marinara che può ancora tornare utile
Ritorno dalle Azzorre
22-10-2021 - Itinerari - Antonella Antonioni

L’equipaggio di Stranizza salpa da Horta per raggiungere la Francia, oltre 1.300 miglia di oceano durate le quali maltempo e avarie lo portano ad approdare in Spagna
Il restauro del mio Simplet
22-10-2021 - Esperienze - Redazione Bolina

1965. Un ragazzo si cimenta nella costruzione di una deriva poi abbandonata in giardino. Fino al 2021 quando, con olio di gomito, viene riportata all’antico splendore
Uscocchi, santi o corsari?
20-10-2021 - Storia & storie - Cesare Bornazzini

Un popolo baltico nel Cinquecento navigò in Adriatico razziando merci e combattendo i Turchi, fin quando le grandi potenze ne decretarono la fine cancellandoli dalla storia.