Bolina

Il portale pratico del mare lunedì, 12 maggio 2025
Pc in barca, meglio "diffuso"
02-11-2018 - Tecnica - Stefano Zizzi Utilizzare un computer come chartplotter può essere più facile che imparare a usare i moderni strumenti cartografici, se poi lo personalizziamo per la barca non teme rivali
Tutti sappiamo quanto la strumentazione elettronica semplifichi la navigazione e soprattutto quanto contribuisca ad aumentare la nostra sicurezza in mare. Purtroppo c’è un rovescio della medaglia: software e interfacce utente non sono sempre intuitivi e i prezzi sono nel migliore dei casi elevati, se non del tutto proibitivi. Per non parlare degli interventi di manutenzione in caso di guasti. Sono in tanti i velisti che...
Abbonati qui
newsletter
La mia Sicilia
Acque territoriali: l’eccezione libica
01-07-2021 - Sicurezza - Ida Castiglioni La Zee è la zona marina in cui uno Stato costiero esercita diritti sovrani. Con una lucida strategia il governo libico l'ha estesa 200 miglia oltre il parallelo 32°30’ e al 2010 a oggi sono stati denunciati 9 tentativi di abbordaggio a pescherecci italiani
Manovrare in spazi ridotti
01-01-2015 - Tecnica - Marco Sassu Traversini, doppini e spring possono essere sfruttati vantaggiosamente anche per prendere il largo da una banchina che non offre ampi margini di movimento
L'autopilota con l'elastico
01-10-2014 - Tecnica - Redazione Bolina Un prodotto innovativo che non consuma energia e non richiede ingombranti installazioni sullo specchio di poppa
"Sacchi di sabbia", volanti
28-06-2021 - Storia & storie - Giulio Stagni Una barca per la pesca alle ostriche che negli Usa fu trasformata in classe da regata. Lunga fino a 9 metri richiedeva zavorra mobile e oltre 10 membri d’equipaggio
Cavo tessile contro catena
25-04-2015 - Tecnica - Redazione Bolina Si riaccende la querelle sulle linee d’ancoraggio. La parola a Pasquale De Gregorio, Ernesto Tross, Carlo Auriemma, Jimmy Cornell, Angelo Preden e Leo Ferraresi
Un miglio tante misure
25-01-2015 - Marineria - Riccardo Fava L’unità di misura utile a calcolare le distanze in mare è tra le poche ad avere una definizione precisa in relazione alla forma della Terra
Una ciurma di musici e circensi
23-06-2021 - Esperienze - Angelo Sindoni Nel 2019 il sassofonista Carlo Coppadoro ha trasformato la sua barca a vela in un palco itinerante con l’obiettivo di portare musica e teatro per le isole e i porti italiani
Approdo tra le luci di Livorno
23-06-2021 - Itinerari - Marco Di Gilio Continua il periplo della Penisola di Marco Di Gilio, il velista romano a bordo di Namasté dopo pericolose peripezie notturne sbarca nel grande porto commerciale toscano
Pc in barca, meglio "diffuso"
02-11-2018 - Tecnica - Stefano Zizzi

Utilizzare un computer come chartplotter può essere più facile che imparare a usare i moderni strumenti cartografici, se poi lo personalizziamo per la barca non teme rivali
Acque territoriali: l’eccezione libica
01-07-2021 - Sicurezza - Ida Castiglioni

La Zee è la zona marina in cui uno Stato costiero esercita diritti sovrani. Con una lucida strategia il governo libico l'ha estesa 200 miglia oltre il parallelo 32°30’ e al 2010 a oggi sono stati denunciati 9 tentativi di abbordaggio a pescherecci italiani
Manovrare in spazi ridotti
01-01-2015 - Tecnica - Marco Sassu

Traversini, doppini e spring possono essere sfruttati vantaggiosamente anche per prendere il largo da una banchina che non offre ampi margini di movimento
L'autopilota con l'elastico
01-10-2014 - Tecnica - Redazione Bolina

Un prodotto innovativo che non consuma energia e non richiede ingombranti installazioni sullo specchio di poppa
"Sacchi di sabbia", volanti
28-06-2021 - Storia & storie - Giulio Stagni

Una barca per la pesca alle ostriche che negli Usa fu trasformata in classe da regata. Lunga fino a 9 metri richiedeva zavorra mobile e oltre 10 membri d’equipaggio
Cavo tessile contro catena
25-04-2015 - Tecnica - Redazione Bolina

Si riaccende la querelle sulle linee d’ancoraggio. La parola a Pasquale De Gregorio, Ernesto Tross, Carlo Auriemma, Jimmy Cornell, Angelo Preden e Leo Ferraresi
Un miglio tante misure
25-01-2015 - Marineria - Riccardo Fava

L’unità di misura utile a calcolare le distanze in mare è tra le poche ad avere una definizione precisa in relazione alla forma della Terra
Una ciurma di musici e circensi
23-06-2021 - Esperienze - Angelo Sindoni

Nel 2019 il sassofonista Carlo Coppadoro ha trasformato la sua barca a vela in un palco itinerante con l’obiettivo di portare musica e teatro per le isole e i porti italiani
Approdo tra le luci di Livorno
23-06-2021 - Itinerari - Marco Di Gilio

Continua il periplo della Penisola di Marco Di Gilio, il velista romano a bordo di Namasté dopo pericolose peripezie notturne sbarca nel grande porto commerciale toscano