La nostro archivio. Le prese a mare sono potenziali vie d’acqua. Ma si possono realizzare anche circuiti senza fori sulla carena
01-01-2014 - Sicurezza - Ernesto Tross È il 7 novembre 1987. Isle, ketch di 21 metri e di 45 tonnellate di stazza, provvisto di 31 (trentuno!) prese a mare, 2 astucci dell’asse dell’elica, 1 asse del timone e con ben 15 pompe di vario genere, si inabissa nell’Atlantico del Nord durante una tempesta. L’equipaggio viene tratto in salvo da una nave porta container. Quando ci si accorge della presenza di acqua in sentina, questa ha già raggiunto... |
I materiali sintetici utilizzati per rivestire la coperta e altre superfici: pro e contro delle alternative al legno
30-11-2013 - Dotazioni - Angelo Sindoni |
Da un’idea del disegnatore Gabriele Musante, il progetto di un viaggio in Adriatico per diffondere, in particolare tra i più giovani, la filosofia di un andar per mare essenziale
29-11-2021 - Editoriali - Alberto Casti |
Ogni volta che si apporta una modifica essenziale all’assetto del fiocco, occorre intervenire anche sul relativo carrello che variando il grasso della vela ne influenza molto le prestazioni
01-01-2013 - Tecnica - Nico Caponetto |
La vetroresina è considerata un rifiuto speciale. Incentivare l’industria di settore a puntare su materiali di più facile smaltimento, può essere una soluzione
01-01-2014 - Meditazioni - Marco Cobau |
Se l’inclinazione di uno scafo all’ormeggio di superare i 2° sarà opportuno stabilirne la causa, in particolare se si sta valutando l’acquisto della barca nuova o usata
24-11-2021 - Tecnica - Giancarlo Basile |
Si conclude nella città al confine con la Francia il periplo dell’Italia in solitario compiuto a tappe tra il 2019 e il 2020 dal velista romano sul suo Etap 28i Namaste
23-11-2021 - Itinerari - Marco Di Gilio |
Il Periplo del Mare Eritreo attribuisce al navigatore greco la scoperta del monsone e della rotta diretta per l’India: una svolta determinante per il commercio marittimo
23-11-2021 - Storia & storie - Gianluca Sabatini |
Stranizza approda a La Rochelle e risale la costa atlantica francese fino a “la clinica degli Ovni” di Arzal dove sarà ricoverata per importanti lavori di ristrutturazione
19-11-2021 - Itinerari - Antonella Antonioni |