Bolina

Il portale pratico del mare venerdì, 16 maggio 2025
"Kiwi" ci vediamo alla prossima America's Cup
06-04-2021 - Sfide - Alberto Casti Dopo aver conquistato la Prada Cup, Luna Rossa ha perso il match decisivo con Team New Zealand, ma ha gettato le premesse per vincere la prossima sfida
Si è conclusa l’America’s Cup. Dopo averci fatto vivere notti insonni il team di Luna Rossa torna a casa dalla Nuova Zelanda con la Prada Cup nella valigia, ma senza la mitica brocca d’argento che i “kiwi” hanno saputo difendere con grande merito.  Eppure per un po’ ci avevamo creduto, avevamo accarezzato il sogno di una Coppa tutta italiana. A farci sperare in grande è stata la prova...
Abbonati qui
newsletter
La mia Sicilia
La resistenza all’avanzamento
02-06-2018 - Teoria - Giancarlo Basile Forma dello scafo, acqua e aria sono le componenti che si contrappongo al moto di una imbarcazione
Leggere il diagramma polare
01-04-2021 - Teoria - Redazione Bolina Un grafico caro ai regatanti che può tornare utile a tutti i diportisti. Fornisce dati sulla velocità potenziale di un’imbarcazione nonché la Vgm alle varie andature
Formidabile McIntyre
31-03-2012 - Personaggi - Eordegh Auriemma ed Navigatore, esploratore, autocostruttore e scrittore. Incontro del 2012 con un vagabondo degli oceani mito della vela australiana che poi avrebbe inventato la Golden Globe Race
Il piano di coperta... di Linus
30-05-2018 - Manutenzione - Danilo Fabbroni Barche diverse, esigenze agli antipodi. Da una parte un Tp 52 su cui è richiesta massima velocità nelle manovre, dall’altra un modello da crociera a gestione semi-automatizzata
Quella subdola corrosione
29-01-2010 - Manutenzione - Giulio Mazzolini Correnti galvaniche e vaganti costituiscono una minaccia per tutti i tipi di imbarcazione teoria e precauzioni
Incaglio a Vonavona
07-01-2018 - Esperienze - Eordegh Auriemma ed L’insidioso fondale di un reef delle isole Salomon diventa una trappola. Una difficile situazione da cui si esce fuori con l’astuzia e l’intervento di un equipaggio di amici
Carlo Bistagnino naviga altrove
26-03-2021 - Personaggi - Giorgio Daidola Ricordo dell'ingegnere di Finale Ligure col pallino per la vela. Appassionato di fisica e prolifico inventore era l'armatore del ketch Antares II
Il solitario del Sol Levante
24-07-2018 - Personaggi - Camilla Morelli 83 anni, Kenichi Horie è il velista giapponese più famoso; nel 1962 fu il primo a raggiungere gli Usa navigando su un cabinato di 5,80 metri
"Kiwi" ci vediamo alla prossima America's Cup
06-04-2021 - Sfide - Alberto Casti

Dopo aver conquistato la Prada Cup, Luna Rossa ha perso il match decisivo con Team New Zealand, ma ha gettato le premesse per vincere la prossima sfida
La resistenza all’avanzamento
02-06-2018 - Teoria - Giancarlo Basile

Forma dello scafo, acqua e aria sono le componenti che si contrappongo al moto di una imbarcazione
Leggere il diagramma polare
01-04-2021 - Teoria - Redazione Bolina

Un grafico caro ai regatanti che può tornare utile a tutti i diportisti. Fornisce dati sulla velocità potenziale di un’imbarcazione nonché la Vgm alle varie andature
Formidabile McIntyre
31-03-2012 - Personaggi - Eordegh Auriemma ed

Navigatore, esploratore, autocostruttore e scrittore. Incontro del 2012 con un vagabondo degli oceani mito della vela australiana che poi avrebbe inventato la Golden Globe Race
Il piano di coperta... di Linus
30-05-2018 - Manutenzione - Danilo Fabbroni

Barche diverse, esigenze agli antipodi. Da una parte un Tp 52 su cui è richiesta massima velocità nelle manovre, dall’altra un modello da crociera a gestione semi-automatizzata
Quella subdola corrosione
29-01-2010 - Manutenzione - Giulio Mazzolini

Correnti galvaniche e vaganti costituiscono una minaccia per tutti i tipi di imbarcazione teoria e precauzioni
Incaglio a Vonavona
07-01-2018 - Esperienze - Eordegh Auriemma ed

L’insidioso fondale di un reef delle isole Salomon diventa una trappola. Una difficile situazione da cui si esce fuori con l’astuzia e l’intervento di un equipaggio di amici
Carlo Bistagnino naviga altrove
26-03-2021 - Personaggi - Giorgio Daidola

Ricordo dell'ingegnere di Finale Ligure col pallino per la vela. Appassionato di fisica e prolifico inventore era l'armatore del ketch Antares II
Il solitario del Sol Levante
24-07-2018 - Personaggi - Camilla Morelli

83 anni, Kenichi Horie è il velista giapponese più famoso; nel 1962 fu il primo a raggiungere gli Usa navigando su un cabinato di 5,80 metri