Una selezione di titoli che non dovrebbero mancare tra gli scaffali di chi, pur non aspirando a diventare progettista, vuole indagare l’evoluzione delle barche da diporto
10-02-2021 - Editoria - Alberto Casti (Guida pratica per la costruzione di barche di Mario Corsico è stato pubblicato nel 1934) Spesso si è parlato di editoria tra queste pagine seguendo prevalentemente il filo dell’attualità. Libri, dunque, selezionati perché nuovi. In questa sede ribaltiamo la prospettiva e stiliamo bibliografie essenziali di un determinato tema, a prescindere dall’effittiva reperibilità dei volumi... |
I rilevamenti sono fondamentali per la navigazione costiera, vengono effettuati con uno strumento magnetico che misura la posizione azimutale degli oggetti fissi
09-02-2021 - Dotazioni - Angelo Sindoni |
Castello d’Ischia ha attraversato 2.500 anni di storia. Da avamposto difensivo a prigione ottocentesca l’isolotto mantiene ancora oggi tutto il suo incredibile fascino
08-02-2021 - Itinerari - Fabio Fiori |
Dai primi dell’Ottocento nell’arcipelago atlantico si sviluppò una locale flotta di barche impiegate per la caccia alla balena e ispirate alle lance del New England
05-02-2021 - Tradizioni - Antonella Antonioni |
Il nuovo codice del Diporto definisce la figura dell’istruttore di vela secondo cui è professionista chi insegna a tempo pieno. Ma ancora molto resta da definire
05-02-2021 - Norme - Fabrizio Coccia |
L'equipaggio delle imbarcazioni impegnate nella Prada Cup è formato da undici persone. Timoniere, “controllore di volo” e randista sono i più importanti. Ne parliamo con Francesco Bruni
03-02-2021 - Sfide - Ida Castiglioni |
Il testo legislativo di riferimento della nautica è stato riveduto e corretto lo scorso dicembre con molte novità, non tutte entrate in vigore. Ricapitoliamo le modifiche
02-02-2021 - Norme - Fabrizio Coccia |
Il capostipite della tribù dei navigatori oceanici italiani ha levato gli ormeggi per sempre dopo una vita di imprese, progetti di barche e avveniristiche invenzioni
08-01-2021 - Editoriali - Alberto Casti |
La grande vela degli AC75, è costituita da due pelli di 145 metri quadrati separate e distanti alla ralinga 40 centimetri. Ne parliamo con Pietro Sibello
29-01-2021 - Sfide - Ida Castiglioni |