Il settore dei due scafi decolla, ma sono pochi quelli entro i 10 metri di lunghezza. Una selezione tra i modelli ancora in produzione e i più diffusi nel mercato dell’usato
15-02-2020 - Barche - Redazione Bolina Nel mercato nautico il settore dei multiscafi è considerato oggi trainante, se non altro per quel che attiene l’ambito della vela. Si stima che solo nel 2018 a livello globale siano stati varati circa 1.000 modelli. Un’industria florida e promettente dunque, che vede come protagonista indiscussa la Francia, base di cantieri che servono Lagoon, Fountaine-Pajot, Catana, Bavaria Nautitech, Outremer, Privilège Marine,... |
Anche se strategico per trasportare su strada derive o piccoli cabinati il rimorchio “Tats” viene spesso abbandonato a sé stesso dal velista, con qualche rischio
16-02-2020 - Dotazioni - Fabrizio Coccia |
La più piccola delle isole dell’arcipelago toscano accoglie una natura rigogliosa, facile da raggiungere in barca a vela.?Si può sbarcare però solo con l’autorizzazione
23-03-2020 - Itinerari - Fabio Fiori |
Gps, radio Vhf, Ssb e pilota automatico sono gli strumenti più importanti per chi voglia intraprendere lunghe navigazioni. È bene proteggerli e disporre di dispositivi di rispetto
23-03-2020 - Dotazioni - Andrea Giorgetti |
Il primo scalo del periplo dello Stivale effettuato a bordo di un Etap di 8,5 metri è avvenuto a 25 miglia da Roma. Difficoltà e suggerimenti per atterraggio e transito
23-03-2020 - Itinerari - Marco Di Gilio |
Nel 1855 nelle Bocche di Bonifacio si consumò uno dei più gravi disastri navali del Mediterraneo, quasi 700 vittime che scossero l’Europa e il corso della sua storia
20-03-2020 - Storia & storie - Galileo Ferraresi |
Il perito-navigatore, protagonista nella transatlantica in flotta dall’Europa ai Caraibi, stila il bilancio delle avarie più ricorrenti capitate agli iscritti analizzandone le cause.
20-03-2020 - Sicurezza - Davide Zerbinati |
23-03-2020 - Sicurezza - Paolo Aziani
“Chi non teme, pericola”; “prevenire è meglio che provvedere”; le massime abbondano e nella tradizione marinara “la sicurezza non è mai troppa”, ma non sempre la pratica quotidiana si adegua. Eppure, per migliorare la sicurezza della navigazione spesso basta poco: qui di seguito presentiamo alcuni accorgimenti, semplici e a basso costo.
|
L’equipaggio di “Obiwan” lascia le Fiji dopo un anno e con una traversata verso Ovest approda nel porto di Noumea, base di partenza per raggiungere la costa australiana
23-03-2020 - Itinerari - Raffaella Marozzini |