La rimozione della vernice da scafi in metallo ferrocemento o vetroresina richiede interventi e strumenti diversi. Vediamo quali sono i più efficaci
01-04-2013 - Manutenzione - Marco Cobau Dopo aver affrontato la sverniciatura di imbarcazioni in legno nell'articolo Rimuoviamo l'antivegetativa, consideriamo ora altri materiali. Scafi in metallo. La costruzione in metallo, per quanto attiene alla nautica da diporto, ha seguito l'applicazione di tale materiale nel settore navale. Le leghe metalliche impiegate sono infatti quelle a base di ferro (acciai al carbonio e inossidabili) e quelle a base di alluminio (leghe... |
Come altri progetti del cantiere svedese il nuovo modello porta la firma di Germán Freres. Sarà presentato ad agosto 2025
16-10-2024 - Barche - Redazione Bolina |
La scelta di questa essenza, ideale in particolare per le barche in legno, ha senso anche se puramente estetico. Purché l'installazione sia eseguita da mani sapienti
15-10-2024 - Lettere - Rodolfo Foschi |
Il 18 novembre 2018 un velista inglese morì dopo essere caduto in mare colpito da un’onda. La sua cintura di sicurezza aveva ceduto. Il perché in un report del Maib di allora
01-03-2018 - Dotazioni - Fabrizio Coccia |
Uno strumento essenziale per la navigazione a lungo raggio, soprattutto se in solitario. Lo sapeva bene Bernard Moitessier
01-07-2012 - Tecnica - Giancarlo Basile |
La funzione del profilo dellso scafo e dei "tubercoli" presenti sul foil delle attuali imbarcazioni di Coppa America
14-10-2024 - Lettere - Redazione Bolina |
Il corretto studio delle manovre ne scongiura l’usura. Accessori: focus sul blocco automatico della drizza
02-01-2015 - Dotazioni - Danilo Fabbroni |
Il "sasso" più a Sud del Golfo di Napoli è sempre stato meta di artisti e poeti
07-01-2012 - Itinerari - Fabio Fiori |
Namasté fa scalo nel porto campano dove, grazie all'intraprendenza degli iscritti, la sezione della Lega Navale Italiana svolge encomiabili attività sociali e di promozione della vela
09-10-2024 - Itinerari - Marco Di Gilio |