05-03-2025 - Lettere - Redazione Bolina
Le unità a vela sono le uniche a cui è concesso il doppio posizionamento delle luci rossa e verde
|
05-03-2025 - Lettere - Redazione Bolina
Le unità a vela sono le uniche a cui è concesso il doppio posizionamento delle luci rossa e verde
Cara Bolina, in pozzetto, si sa, a volte si discute delle cose più strane. Qualche giorno fa, ad esempio, si è a lungo ragionato se in navigazione notturna sia possibile (e lecito) utilizzare contemporaneamente le luci di via in testa d'albero e le luci di via basse. Io reputo che questo non sia possibile, ma mi è stato spiegato che in almeno un paio di scuole di vela della mia zona, in occasione dei corsi per la... |
|
05-03-2025 - Barche - Redazione Bolina
Nuovo undici metri realizzato sulle linee di carena del vincente J/112E
|
01-10-2014 - Cantieristica - Marco Cobau
Aggiungere alla barca una plancetta per l’accesso in acqua può comportare una riclassificazione dello scafo
|
|
01-11-2017 - Teoria - Carlo Bistagnino
Descrizione schematica delle varie forme di resistenza che concorrono a contrastare il moto di una carena dislocante mentre naviga sulla superficie dell’acqua
|
01-03-1993 - Teoria - Giancarlo Basile
Lo scafo stretto e basso, con buon pescaggio e zavorra pronunciata, offre vantaggi notevoli nella navigazione controvento. Ecco perché
|
|
27-02-2025 - Porti - Fiandri Pederzoli
Un rifugio sulla punta del tacco italiano strategico per rotte balcaniche. Peccato per i servizi essenziali e i costi elevati
|
01-09-1990 - Teoria - Franco Malingri
Dai nostri archivi, una analisi di Franco Mailingri delle forze in gioco sull'opera viva degli scafi
|
|
26-02-2025 - Barche - Redazione Bolina
Daysailer costruito in legno stratificato che unisce l'estetica classica al comfort contemporaneo
|
01-11-2017 - Esperienze - Giulio Mazzolini
In diverse località croate le soste in rada prevedono due gavitelli tra i quali bisogna assicurarsi: uno a prua e uno a poppa, con le barche accostate come nei parcheggi
|