Il portale pratico del mare mercoledì, 02 luglio 2025
Capri, l'isola del mito
07-01-2012 - Itinerari - Fabio Fiori Il "sasso" più a Sud del Golfo di Napoli è sempre stato meta di artisti e poeti
L'insulomane ha una predilezione particolare per la nesografia, ossia la scienza che si occupa dello studio delle isole, che i greci chiamavano nesos. La nesografia però è scomparsa dai vocabolari. Un piccolo, ma emblematico e preoccupante segnale di disattenzione a un patrimonio insulare consumato, spesso "cannibalizzato", esclusivamente dal turismo. Nell'Ottocento invece i dizionari precisavano che "Per lo immenso...
Abbonati qui
newsletter
La mia Sicilia
Sbarco a Castellammare di Stabia
09-10-2024 - Itinerari - Marco Di Gilio Namasté fa scalo nel porto campano dove, grazie all'intraprendenza degli iscritti, la sezione della Lega Navale Italiana svolge encomiabili attività sociali e di promozione della vela
Nababbo IV, il classico nel futuro
09-10-2024 - Lettere - Redazione Bolina Varato sabato 21 settembre a Trieste il nuovo cutter di 10 metri costruito in legno con tecniche artigianali. Il commento del progettista Federico Lenardon
Rimessaggio: via ai lavori
08-10-2024 - Manutenzione - Redazione Bolina Il letargo della barca offre l'occasione di effettuare una completa manutenzione
A che serve la prua inversa?
07-10-2024 - Lettere - Redazione Bolina Un profilo che ha ragione d'essere sulle barche da regata e che sulla barche da crociera ha prevalentemente funzione estetica
La presa di terzaruoli
06-01-2013 - Tecnica - Giancarlo Basile Con tutte le manovre correnti rinviate in pozzetto anche la riduzione della randa diventa più agevole e sicura
Rischio atterraggio
03-10-2024 - Esperienze - Eordegh Auriemma ed L’ingresso in un porto specie in caso di maltempo richiede prudenza e pianificazione. Se troppo pericoloso va rimandato senza indugi
Leasing e perizie gonfiate
01-10-2011 - Norme - Marco Cobau Nei contratti di finanziamento in locazione che coinvolgono intermediari a volte si può andare incontro a costi di istruttoria esorbitanti
Dufour 48, nel nome del lusso
02-10-2024 - Barche - Redazione Bolina Questo 15,29 metri da crociera progettato dallo studio Felci Yacht Design e sarà lanciato nella primavera del 2025
Capri, l'isola del mito
07-01-2012 - Itinerari - Fabio Fiori
Il "sasso" più a Sud del Golfo di Napoli è sempre stato meta di artisti e poeti
Sbarco a Castellammare di Stabia
09-10-2024 - Itinerari - Marco Di Gilio
Namasté fa scalo nel porto campano dove, grazie all'intraprendenza degli iscritti, la sezione della Lega Navale Italiana svolge encomiabili attività sociali e di promozione della vela
Nababbo IV, il classico nel futuro
09-10-2024 - Lettere - Redazione Bolina
Varato sabato 21 settembre a Trieste il nuovo cutter di 10 metri costruito in legno con tecniche artigianali. Il commento del progettista Federico Lenardon
Rimessaggio: via ai lavori
08-10-2024 - Manutenzione - Redazione Bolina
Il letargo della barca offre l'occasione di effettuare una completa manutenzione
A che serve la prua inversa?
07-10-2024 - Lettere - Redazione Bolina
Un profilo che ha ragione d'essere sulle barche da regata e che sulla barche da crociera ha prevalentemente funzione estetica
La presa di terzaruoli
06-01-2013 - Tecnica - Giancarlo Basile
Con tutte le manovre correnti rinviate in pozzetto anche la riduzione della randa diventa più agevole e sicura
Rischio atterraggio
03-10-2024 - Esperienze - Eordegh Auriemma ed
L’ingresso in un porto specie in caso di maltempo richiede prudenza e pianificazione. Se troppo pericoloso va rimandato senza indugi
Leasing e perizie gonfiate
01-10-2011 - Norme - Marco Cobau
Nei contratti di finanziamento in locazione che coinvolgono intermediari a volte si può andare incontro a costi di istruttoria esorbitanti
Dufour 48, nel nome del lusso
02-10-2024 - Barche - Redazione Bolina
Questo 15,29 metri da crociera progettato dallo studio Felci Yacht Design e sarà lanciato nella primavera del 2025