Come limitare l'effetto evolutivo dell'elica durante le manovre per l'ormeggio all'inglese
16-07-2024 - Tecnica - Redazione Bolina L'impiego di spring nell'ormeggio in banchina rende più indipendenti dall'effetto evolutivo dell'elica quando ci si va ad affiancare a una banchina. È sufficiente portare a terra un singolo cavo d'ormeggio e dargli volta per accostare in maniera controllata mediante l'uso del motore. Non a caso fanno così i pescherecci, i traghetti e le piccole navi da carico. Quando la barca si è... |
Nel 1969 un equipaggio italiano raggiunse la Polinesia dal Perù a bordo di un gommone di 6 metri armato di vele
15-07-2024 - Sfide - Ida Castiglioni |
Simbolico e funzionale il vestiario degli uomini di mare ha subito un’inevitabile evoluzione, tuttavia alcuni capi resistono ai secoli e sono tutt’ora presenti nella sacca di ogni velista
01-02-2019 - Storia & storie - Galileo Ferraresi |
Resoconto degli interventi effettuati a bordo di un Hallberg Rassy 42 destinato alla navigazione a tempo pieno. Capitolo uno: impianto elettrico, accumulatori e generatori
01-10-2019 - Dotazioni - Andrea Giorgetti |
Terza tappa della navigazione lungocosta di Namaste da Roma a Salerno tra porti laziali e campani
11-07-2024 - Itinerari - Marco Di Gilio |
Una classifica degli scali più incantevoli, incontaminati e soprattutto a misura di velista
01-05-2013 - Itinerari - Eordegh Auriemma ed |
Il nuovo progetto di Marc Lombard è un cruiser-racer di 13,7 metri sviluppato sulle linee dei più moderni 12 metri oceanici
10-07-2024 - Barche - Redazione Bolina |
Era il 10 luglio del 1909 quando fu utilizzato per la prima volta il segnale di soccorso composto da tre punti, tre linee e tre punti
09-07-2024 - Storia & storie - Redazione Bolina |
I segnale ottico-elettrici omnidirezionale sono dotati di luci stroboscopiche e batterie al litio e possono restare accese per 8 ore consecutive
09-07-2024 - Dotazioni - Redazione Bolina |