Breve storia della preziosa appendice che, dai remi poppieri dell'antichità all’attuale agghiaccio, fornisce una direzione al moto della barca
19-03-2024 - Marineria - Redazione Bolina Per migliaia di anni, dai primordi della navigazione a vela fino al Medioevo, i timoni sono stati costituiti da uno o più remi assicurati all’estrema poppa di navi e imbarcazioni. Esempi di questa tipologia di strumenti di governo li ritroviamo infatti dalle navi egiziane dal 3000 a. C., fino a quelle del 1200 d.C. Tali remi, sebbene relativamente piccoli, poco immersi e maneggevoli, consentivano di governare anche... |
Tanta passione, un po’ di studio, conoscenza del mezzo e molte miglia lasciate nella scia, costituiscono le basi necessarie per apprendere l’antica arte di andare per mare
01-04-2017 - Esperienze - Eordegh Auriemma ed |
Pro e contro delle due differenti modalità ancorare l'appendice alla coperta
18-03-2024 - Lettere - Redazione Bolina |
Lo spostamento delle masse d’acqua è soggetto a molte variabili. Elementi e metodi per calcolarne le dimensioni e stimarne gli effetti
01-06-2012 - Teoria - Galileo Ferraresi |
In caso di avaria è oggi impossibile condurre una barca se non disponendo di un sistema di governo di rispetto
01-07-2012 - Sicurezza - Giancarlo Basile |
L'equipaggio del Magic scopre sue sartie usurate prima di mollare gli ormeggi per il Sudafrica. La rocambolesca corsa per trovare i ricambi ed effettuarne la sostituzione in tempi record
14-03-2024 - Esperienze - Antonino Stefani |
Solido 12 metri di lusso fuori dagli schemi, prodotto in Germania e pensato per la grande altura
13-03-2024 - Barche - Redazione Bolina |
La modifica del paterazzo di un J92 si rivela un’occasione preziosa per analizzare il metodo di calcolo delle forze in gioco
01-09-2013 - Dotazioni - Danilo Fabbroni |
12-03-2024 - Fai-da-te - Redazione Bolina |