Il portale pratico del mare martedì, 01 luglio 2025
Vaurien, la barca scuola
08-02-2024 - Barche - Redazione Bolina Disegnato nel 1951 e costruito con una tecnica innovativa è stato il monotipo di iniziazione per migliaia di velisti
Nel 1951 Philippe Viannay, direttore della prestigiosa scuola velica Les Glénans, in Bretagna, commissionò a Jean-Jacques Herbulot, già velista olimpico e architetto civile del Comune di Parigi, il progetto di una deriva destinata ai suoi allievi. Una richiesta non semplice viste le qualità marine pretese dal committente. La nuova barca infatti doveva essere pensata per l'iniziazione alla vela, per equipaggi di...
Abbonati qui
newsletter
La mia Sicilia
Formentera, il tender trasparente
07-02-2024 - Curiosità - Redazione Bolina Dalla Spagna una nuova gamma di gommoni col fondo in compensato depigmentizzato
Nuovo verricello sul mio Sweden Yacht
06-02-2024 - Lettere - Redazione Bolina Posizionare un salpancora modificando lo stratificato della coperta potrebbe deprezzare il valore della barca
L'origine dello spinnaker
06-02-2024 - Curiosità - Redazione Bolina La grande vela di prua nacque nel 1865. La parola deriverebbe da "spin-maker", che fa trottolare
In fuga dall'atollo
01-10-2011 - Esperienze - Eordegh Auriemma ed Un ancoraggio sicuro deve prevedere anche una via di uscita in caso di un inatteso peggioramento delle condizioni meteorologiche
Ruotare sul posto
01-05-1990 - Tecnica - Luigi Arena Anche una barca a vela può manovrare girando su sé stessa senza bow thruster. Non è altrettanto facile, ma si può fare
Spinnaker, una vela amica
01-04-2008 - Tecnica - Giancarlo Basile In un sacco c'è una vela che in regata come in crociera può trasformare una veleggiata noiosa e lenta in una bella galoppata tra le onde
Point Nemo, oceano e nient'altro
01-02-2024 - Storia & storie - Alberto Casti Origine e leggende legate al punto, situato nel cuore dell'oceano pacifico, più lontano da qualsiasi costa
Barche industriali e da marinai
04-01-2011 - Meditazioni - Rodolfo Foschi Differenze filosofiche tra una unità prodotta in serie e un one-off progettato sulla base delle esigenze del cliente
Vaurien, la barca scuola
08-02-2024 - Barche - Redazione Bolina
Disegnato nel 1951 e costruito con una tecnica innovativa è stato il monotipo di iniziazione per migliaia di velisti
Formentera, il tender trasparente
07-02-2024 - Curiosità - Redazione Bolina
Dalla Spagna una nuova gamma di gommoni col fondo in compensato depigmentizzato
Nuovo verricello sul mio Sweden Yacht
06-02-2024 - Lettere - Redazione Bolina
Posizionare un salpancora modificando lo stratificato della coperta potrebbe deprezzare il valore della barca
L'origine dello spinnaker
06-02-2024 - Curiosità - Redazione Bolina
La grande vela di prua nacque nel 1865. La parola deriverebbe da "spin-maker", che fa trottolare
In fuga dall'atollo
01-10-2011 - Esperienze - Eordegh Auriemma ed
Un ancoraggio sicuro deve prevedere anche una via di uscita in caso di un inatteso peggioramento delle condizioni meteorologiche
Ruotare sul posto
01-05-1990 - Tecnica - Luigi Arena
Anche una barca a vela può manovrare girando su sé stessa senza bow thruster. Non è altrettanto facile, ma si può fare
Spinnaker, una vela amica
01-04-2008 - Tecnica - Giancarlo Basile
In un sacco c'è una vela che in regata come in crociera può trasformare una veleggiata noiosa e lenta in una bella galoppata tra le onde
Point Nemo, oceano e nient'altro
01-02-2024 - Storia & storie - Alberto Casti
Origine e leggende legate al punto, situato nel cuore dell'oceano pacifico, più lontano da qualsiasi costa
Barche industriali e da marinai
04-01-2011 - Meditazioni - Rodolfo Foschi
Differenze filosofiche tra una unità prodotta in serie e un one-off progettato sulla base delle esigenze del cliente