Il portale pratico del mare lunedì, 17 novembre 2025
Il tempo compensato
01-09-2011 - Teoria - Giancarlo Basile Origine, limiti e sviluppi del sistema di calcolo utilizzato per per far competere imbarcazioni di dimensioni e caratteristiche diverse
Il tempo compensato venne introdotto più di un secolo e mezzo fa in Gran Bretagna per far regatare insieme imbarcazioni d’alto mare di dimensioni e caratteristiche diverse che, come è noto, a parità di forza del vento e di andatura, sviluppano diverse velocità. Nessuno dei vari sistemi adottati per passare dal tempo reale al tempo compensato, pur perfezionati negli anni, può essere considerato valido...
Abbonati qui
newsletter
La mia Sicilia
Alla bitta senza pensieri
01-11-2012 - Marineria - Alfredo Mosso Guida all’allestimento dell’attrezzatura per l’ormeggio: dimensioni nodi specifici e impiombature
Wisp, nello spirito della tradizione
17-04-2024 - Barche - Redazione Bolina Da un progetto dello statunitense Stephens Waring, una barca moderna dall'estetica retrò
Bella vita in alto mare
01-06-2012 - Esperienze - Eordegh Auriemma ed Quando si naviga lontano dalla costa occorre riadattarsi al rollio della barca alle guardie alla cucina di bordo. Poi magicamente si torna marinai...
Navi e luoghi dell'Oceano Pacifico
16-04-2024 - Curiosità - Eordegh Auriemma ed La toponomastica dei luoghi rivela spesso il nome della nave che li ha scoperti
Il relitto di Veglia
16-04-2024 - Storia & storie - Marco Cobau Nel 1945 a Guerra praticamente finita una motocannoniera inglese fu affondata. Un fatto avvolto nel mistero che costrinse gli alleati alla ritirata dando a Tito il tempo di occupare la città di Fiume
Eliminiamo la tuga?
01-11-2013 - Meditazioni - Ernesto Tross Le sovrastrutture della coperta sono spesso l’anello debole dello scafo; così il costruttore e navigatore Ernesto Tross propose nel 2013 tra le pagine di Bolina una soluzione radicale
Colore dei fumi, indizio del problema
16-04-2024 - Manutenzione - Redazione Bolina Dal tipo di emissioni è possibile individuare potenziali malfunzionamenti dell'entrobordo
Via quel Pvc dalla canalina della randa
15-04-2024 - Lettere - Redazione Bolina Una ingombrante finitura rende impossibile il passaggio della vela avvolgibile. Un problema che può risolvere eliminandola
Il tempo compensato
01-09-2011 - Teoria - Giancarlo Basile
Origine, limiti e sviluppi del sistema di calcolo utilizzato per per far competere imbarcazioni di dimensioni e caratteristiche diverse
Alla bitta senza pensieri
01-11-2012 - Marineria - Alfredo Mosso
Guida all’allestimento dell’attrezzatura per l’ormeggio: dimensioni nodi specifici e impiombature
Wisp, nello spirito della tradizione
17-04-2024 - Barche - Redazione Bolina
Da un progetto dello statunitense Stephens Waring, una barca moderna dall'estetica retrò
Bella vita in alto mare
01-06-2012 - Esperienze - Eordegh Auriemma ed
Quando si naviga lontano dalla costa occorre riadattarsi al rollio della barca alle guardie alla cucina di bordo. Poi magicamente si torna marinai...
Navi e luoghi dell'Oceano Pacifico
16-04-2024 - Curiosità - Eordegh Auriemma ed
La toponomastica dei luoghi rivela spesso il nome della nave che li ha scoperti
Il relitto di Veglia
16-04-2024 - Storia & storie - Marco Cobau
Nel 1945 a Guerra praticamente finita una motocannoniera inglese fu affondata. Un fatto avvolto nel mistero che costrinse gli alleati alla ritirata dando a Tito il tempo di occupare la città di Fiume
Eliminiamo la tuga?
01-11-2013 - Meditazioni - Ernesto Tross
Le sovrastrutture della coperta sono spesso l’anello debole dello scafo; così il costruttore e navigatore Ernesto Tross propose nel 2013 tra le pagine di Bolina una soluzione radicale
Colore dei fumi, indizio del problema
16-04-2024 - Manutenzione - Redazione Bolina
Dal tipo di emissioni è possibile individuare potenziali malfunzionamenti dell'entrobordo
Via quel Pvc dalla canalina della randa
15-04-2024 - Lettere - Redazione Bolina
Una ingombrante finitura rende impossibile il passaggio della vela avvolgibile. Un problema che può risolvere eliminandola