01-06-1994 - Cantieristica - Marco Cobau
Materiale stratificato per costruzioni nautiche: vantaggi, tecniche costruttive, qualità e controlli
|
01-06-1994 - Cantieristica - Marco Cobau
Materiale stratificato per costruzioni nautiche: vantaggi, tecniche costruttive, qualità e controlli
L’adozione del legno compensato nelle costruzioni nautiche avvenne in epoca vicina a quella che vide l’introduzione del fasciame in lamellare: ambedue furono favorite dalla creazione di collanti di nuovo tipo che resistevano eccezionalmente all’azione dell’acqua di mare; si può dire che tra il legno e la colla era quest’ultima a resistere di più garantendo stabilità nel tempo e assenza... |
|
22-09-2025 - Lettere - Redazione Bolina
Trasferimento dall'ambiente salino a quello dolce: differenze di peso specifico, protezione galvanica e antivegetative
|
01-09-1994 - Tecnica - Giancarlo Basile
L'armo frazionato consentì l'eliminazione delle sartie volanti grazie a elementi orientati verso poppa
|
|
18-09-2025 - Incidenti - Redazione Bolina
Il resoconto di un incidente di molti anni fa che ebbe come protagonista la storica imbarcazione dello skipper Enio Nardi
|
17-09-2025 - Esperienze - Marco Di Gilio
Il lieto fine di un Golden Lion 27 abbandonato sul Tevere che torna a nuova vita grazie alle cure di un appassionato velista
|
|
17-09-2025 - Barche - Redazione Bolina
Nuovo crociera-regata di undici metri firmato dallo Studio Felci e proposto in tre versioni
|
05-01-2013 - Itinerari - Fabio Fiori
L'isola del'arcipelago eoliano è anche uno dei vulcani più attivi al mondo
|
|
15-09-2025 - Lettere - Redazione Bolina
le difficoltà insite nel sostituire il sistema avvolgimento con una vela inferita in modo tradizionale
|
01-05-1994 - Cantieristica - Marco Cobau
Vantaggi strutturali di una tecnica di costruzione nata nel dopoguerra e di derivazione aeronautica
|