Perché navigare a bordo di un Optimist fa bene alla salute fisica e mentale dei più giovani
01-12-2016 - Editoriali - Giancarlo Basile Ho condiviso pienamente il pensiero di Daniela Clark apparso qualche tempo fa su Scuttlebutt, il noto sito web americano dedicato alla vela, in cui venivano elencate cinque buone ragioni per insegnare la vela ai bambini. Una pratica che svilupperà in loro qualità utili non solo navigando in barca, ma anche nella vita. 1. Resistenza: se avete trascorso un po’ di tempo tra i bambini che si preparano per... |
Per passare notti tranquille in rada è bene valutare i carichi sulla linea d’ormeggio e la sua elasticità
01-02-2014 - Sicurezza - Giulio Mazzolini |
Tra i diportisti esistono sedicenti comandanti di unità da diporto che si atteggiano a grandi navigatori pur non avendo né la prestanza fisica, né l'esperienza per esserlo. Meglio diffidarne
02-11-2023 - Meditazioni - Marco Cobau |
Le valvole dei passascafo sono uno degli elementi più delicati su una barca, eppure le attuali norme consentono l’uso di prodotti facilmente attaccabili dalla corrosione
01-02-2017 - Dotazioni - Fabrizio Coccia |
Le forumule per ottenerla a partire dalla misura dello scafo espressa in metri o in piedi
31-10-2023 - Teoria - Redazione Bolina |
Quando e perché verificare i cavi che tengono l'alberatura e quali tecniche occorrono per individuare i difetti
01-05-2003 - Sicurezza - Danilo Fabbroni |
Il tempo considerato ragionevole per la sostituzione delle manovre fisse di un’imbarcazione a vela
30-10-2023 - Lettere - Redazione Bolina |
Le lunghe navigazioni è preferibile che siano programmate con venti portanti, anche a costo di aumentare le miglia
01-05-2016 - Tecnica - Giancarlo Basile |
L'assegnazione di toponimi veneziani lungo la costa di San Cristobal è attribuita al Capitano Giuseppe Palumbo che nel 1882 compì un'esplorazione intorno al mondo a bordo dalla corvetta Vettor Pisani
26-10-2023 - Storia & storie - Giovanni Testa |