Per dimensionare in modo corretto l’attrezzatura di bordo bisogna calcolare attentamente le sollecitazioni impresse dal vento sulle vele
01-11-2010 - Tecnica - Danilo Fabbroni Una delle questioni che è stata più volte posta, dopo la pubblicazione del mio libro Rigging (pubblicato da Editrice Incontri Nautici, ndr), è come mai non fossero menzionate parti dell’attrezzatura velica quali il vang, il girafiocco, la randa steccata, la base della randa, etc. O, quando trattate, come mai lo fossero con così poca estensione. La ragione è duplice. La prima di squisito... |
Reza Baluchi, 52 anni, era partito dalla Florida con meta l'Inghilterra a bordo di un "Hydro Pad"
12-09-2023 - Curiosità - Redazione Bolina |
Tra lettere, commenti, schede di barche e articoli di approfondimento il nostro webmagazine diventa sempre più ricco di contenuti
11-09-2023 - Editoriali - Alberto Casti |
Come si generano i marosi in seguito al moto di una imbarcazione dislocante e del soffio del vento
11-09-2023 - Lettere - Redazione Bolina |
Contestato dalla guardia di Guardia di Finanza il contratto di cessione del mezzo con cui una Asd stava effettuando corsi di vela in mare
09-09-2023 - Lettere - Redazione Bolina |
Destinato all'autocostruzione e disegnata dallo studio inglese Selway Fisher design con un obiettivo ambizioso il Micro 8 è destinato alla navigazione in solitario d'altura. Purché non si soffra di claustrofobia
07-09-2023 - Barche - Redazione Bolina |
La boetta di segnalazione è uno strumento che può fare la differenza in caso di uomo a mare. Ecco le istruzioni per costruirla
06-09-2023 - Fai-da-te - Sauro Servadei |
La decorazione delle prue, pratica comune a tanti popoli di pescatori, in Adriatico divenne arte di alto lignaggio
01-01-2015 - Storia & storie - Fabio Fiori |
Un tempo considerate "figlie di un Dio minore" le carene con spigolature evidenti sono più difficili da progettare
06-01-2015 - Meditazioni - Rodolfo Foschi |