01-07-2014 - Teoria - Riccardo Fava
Le misure indicate sulle carte nautiche spesso differiscono da quelle reali perché gli istituiti idrografici usano come riferimento standard degli indici costanti
|
01-07-2014 - Teoria - Riccardo Fava
Le misure indicate sulle carte nautiche spesso differiscono da quelle reali perché gli istituiti idrografici usano come riferimento standard degli indici costanti
Il livello del mare non è costante, ma varia con continuità nell’arco di ogni giornata. Questa variazione si manifesta col fenomeno delle maree, causate principalmente dalla forza di attrazione gravitazionale che la luna e il sole esercitano sugli oceani. Le carte nautiche, sia cartacee che elettroniche, hanno bisogno di riportare le profondità e le quote dei punti cospicui per una condotta sicura della... |
|
27-11-2023 - Lettere - Redazione Bolina
Una misura che per essere calcolata richiederebbe il calcolo della curva di stabilità. Ma un'indicazione di massima si può ottenere con una semplice moltiplicazione
|
01-12-2014 - Tecnica - Giancarlo Basile
Lo statunitense Michael Keyworth ha messo a punto un sistema di governo alternativo, utilizzando una spera
|
|
07-01-2014 - Meditazioni - Ernesto Tross
Funzionalità contro estetica. Il navigatore tedesco spiega i principi delle sue scelte progettuali più discusse
|
01-07-2014 - Dotazioni - Danilo Fabbroni
Valutare i carichi di lavoro in funzione dell’uso della barca è indispensabile per scegliere gli accessori di coperta
|
|
22-11-2023 - Barche - Redazione Bolina
La deriva disegnata nel 1965 da Ian Proctor torna alla ribalta con la rotomodellazione. Nessuna modifica al design eccetto piccole variazioni all'ergonomia del pozzetto
|
21-11-2023 - Dotazioni - Redazione Bolina
Come calcolare la metratura di cavo necessaria per la sostituzione delle manovre correnti
|
|
21-11-2023 - Curiosità - Redazione Bolina
Una nuova una bussola magnetica progettata appositamente per le installazioni a cielino
|
21-11-2023 - Cantieristica - Marco Cobau
Seppure in osservazione delle Direttive CE alcune unità recenti sono prodotte a risparmio. Ecco come riconoscerle
|