Un "mini" ante litteram che ha fatto storia per la costruzione solida e le grandi qualità marine. Partecipò alla Ostar del 1964
01-12-1990 - Barche - Luca Alessandrini Il Golif di Jouet, sei metri e mezzo, è diffuso in moltissimi esemplari essendo stato prodotto in serie dal 1962 al 1969, ha saputo riscattarsi dal suo aspetto bruttino grazie alle qualità marine, giungendo a essere utilizzato per crociere transoceaniche. Il cantiere Jouet di Sartrouville è stato uno dei più importanti di Francia e, forse, il più rappresentativo dell'epoca della esplosione della... |
Varata nel 2016 e ancora in produzione, questa barca del cantiere austriaco si distingue per la sua doppia vocazione di crociera-regata
19-02-2025 - Barche - Redazione Bolina |
L'incredibile impresa del velista cinese che, privo di un braccio, ha completato la regata più dura al mondo dopo 99 giorni di traversata oceanica
18-02-2025 - Personaggi - Redazione Bolina |
A barca sbandata entra acqua in sentina. Un problema che ha spinto l'armatore a ipotizare di installare una pinna fissa
17-02-2025 - Lettere - Redazione Bolina |
Con la sua natura rigogliosa e ricca di colture autoctone l’isola maggiore delle Pontine, un tempo anche terra di confino, è oggi tra le mete preferite dal popolo dei velisti
01-06-2018 - Porti - Fabio Fiori |
La moda di cambiare colore allo scafo può portare a usare prodotti non adatti come quelli poliuretanici, meno resistenti del gel coat e più permeabili all’acqua
01-11-2017 - Manutenzione - Marco Cobau |
Esempi di come la semplicità e la cortesia di alcune tribù sono riuscite a demolire i pregiudizi occidentali
01-02-2016 - Esperienze - Eordegh Auriemma ed |
Dal cantiere statunitense un nuovo modello di 11 metri destinato alla navigazione a lungo raggio con singolari soluzioni
12-02-2025 - Barche - Redazione Bolina |
Il rapporto tra lunghezza al galleggiamento e radice cubica del dislocamento definisce le caratteristiche qualitative di ogni scafo
01-01-1993 - Barche - Giancarlo Basile |