Come attrezzare manovre in sostituzione dei verricelli per gestire le scotte del genoa
28-04-2023 - Lettere - Redazione Bolina Sono proprietario, insieme a un amico, di un Colin Archer armato a ketch bermudiano del 1948. La barca attualmente è in cantiere per un completo restauro. Avrei bisogno di un consiglio per oter utilizzare le scotte del genoa senza l’ausilio di verricelli, ma adoperando unicamente bozzelli. Prima di portare la barca in cantiere utilizzavamo, impropriamente, il verricello di tonneggio, portando le scotte con dei rinvii a poppa. Ma... |
Le imbarcazioni a vela seguono norme di precedenza ben definite di cui è necessario essere consapevoli. La cosa più importante è in ogni caso evitare l'impatto anche avendo ragioni da vendere su chi deve manovrare
01-06-2016 - Teoria - Giancarlo Basile |
La possibilità di modificare la propria imbarcazione varia se questa è iscritta a una classe con un Registro, se marcata Ce o meno, o se è utilizzata per il charter
24-04-2023 - Lettere - Redazione Bolina |
Collegare i cavi ai terminali in modo corretto assicura il buon funzionamento degli strumenti di bordo
01-07-2013 - Fai-da-te - Gianpaolo Karis |
Cavi ritorti o trecciati, esotici e non, possono essere lavorati ma occorrono tecniche e attenzioni diverse
26-04-2023 - Marineria - Alfredo Mosso |
L'accessorio che facilita l’alzata della vela di prua può essere realizzato anche con un vecchio grillo
25-04-2023 - Fai-da-te - Redazione Bolina |
Cambiare i componenti di un cabinato, entrobordo compreso, equivale a snaturarne doti tecniche e marchio
01-07-2014 - Manutenzione - Marco Cobau |
Dai nostri archivi un articolo del compianto Franco Malingri sulle qualità marine della barca, ovvero resistenza al rovesciamento, solidità e stabilità di rotta
01-03-1990 - Teoria - Franco Malingri |
A partire dal 1526 un naufrago spagnolo sopravvisse 7 anni su un’isola deserta al centro del Mar dei Caraibi
01-07-2014 - Storia & storie - Galileo Ferraresi |