L'andar per mare ha un obiettivo primario: l'equilibrio tra ciò che si fa e il motivo per cui lo si fa
01-06-2023 - Editoriali - Simone Perotti È sempre affascinante osservare come tutti noi tendiamo a concentrare, a chiudere, a settorializzare. Lo fanno gli appassionati di moto, che vedono tutto in funzione delle loro due ruote. Lo fanno gli amanti della pesca, della bicicletta, del parapendio, del trekking, dei francobolli… Chiunque. Anche gli appassionati di vela. Gabriele d’Annunzio aveva coniato una definizione molto acuta, e polemica se vogliamo,... |
L'area della Capitale in prossimità della foce del Tevere costituisce il polo nautico più grande d'Italia. Un porto non-porto decantato sin dall'antichità da scrittori e poeti
01-06-2023 - Itinerari - Marco Di Gilio |
Dodici metri disegnato dell'architetto inglese Thomas Tison votato alla velocità e con soluzioni fuori dal comune
31-05-2023 - Barche - Redazione Bolina |
Uno strumento funzionale a rallentare l'imbarcazione in caso di mare molto mosso ed evitare che questa venga travolta dai frangenti
01-05-2010 - Dotazioni - Giancarlo Basile |
Nell'Ottocento una barca per la pesca alle ostriche che negli Usa fu trasformata in classe da regata. Lunga fino a 9 metri richiedeva zavorra mobile e oltre 10 membri d’equipaggio
01-12-2016 - Tradizioni - Giulio Stagni |
Il metallo dalle rinomate doti antisettiche può essere impiegato per "purificare" l'acqua stagnante nel wc
30-05-2023 - Fai-da-te - Sauro Servadei |
Al posto di quello in plastica il secchio in tela catramata è un oggetto da riscoprire
01-12-2000 - Marineria - Giovanni Caputo |
A seconda che la barca sia marcata o meno CE esistono norme a cui attenersi per effettuare a bordo interventi migliorativi. Pena il mancato rinnovo del certificato di sicurezza e l'impossibilità di rivendere il mezzo
29-05-2023 - Manutenzione - Marco Cobau |
Operazione piuttosto laboriosa che, anche con l'ausilio di algoritmi e pc, e soggetta a molteplici variabili
29-05-2023 - Lettere - Redazione Bolina |