Antichi cantieri lagunari dove maestri d'ascia costruivano gondole e marinetti. Oggi ne restano pochi attivi
01-06-1999 - Storia & storie - Mario Alberani Un tempo a Venezia c'erano molti "squeri", piccoli cantieri dove si costruivano marinetti (imbarcazioni da lavoro utilizzate nella laguna di Venezia, ndr), gondole e altri tipi di barche. Coi loro scivoli protesi nell'acqua, erano situati al centro della città; la loro attività prevedeva infatti anche la riparazione e la manutenzione delle barche dei veneziani, il più comune mezzo di trasporto lungo i canali e le... |
Quando si lascia la barca a terra per molti mesi l'entrobordo può riservare brutte sorprese. Aneddoti e consigli su come rimetterlo "in vita"
01-09-2011 - Esperienze - Eordegh Auriemma ed |
Per evacuare presto e bene l'acqua dalla barca, niente di meglio che un sistema automatico. Gli accorgimenti per un impianto efficiente
01-07-1999 - Dotazioni - Ivan Zerbinati |
Controlli, accessori, precauzioni, nutrizione e comportamenti da adottare in navigazione per evitare o fronteggiare situazioni di pericolo. Intervista con Paolo Aziani
09-07-2025 - Sicurezza - Alberto Casti |
Il cantiere italiano Northern Light presenta la sua prima barca realizzata con tecnologia rComposite. Varo previsto per l'autunno 2025
09-07-2025 - Barche - Redazione Bolina |
Svelato un business da 10 milioni di euro con 2.000 migranti trasportati dalla Turchia alle coste calabresi a bordo di imbarcazioni a vela rubate
08-07-2025 - Attualità - Redazione Bolina |
Manovra corrente per bordare le vele. Caratteristiche del cavo, percorso ottimale, utilità dei rinvii e regolazioni
07-07-2025 - Tecnica - Giancarlo Basile |
Testimonianza di una pratica per la sostituzione del propulsore del tender andata a buon fine
07-07-2025 - Lettere - Redazione Bolina |
Preparazione della barca in porto per resistere alle depressioni atlantiche. Consigli pratici su ormeggi, parabordi e organizzazione della coperta
03-07-2025 - Esperienze - Antonino Stefani |