Bolina

Il portale pratico del mare venerdì, 02 maggio 2025
Il doppio timone
30-04-1994 - Dotazioni - Giancarlo Basile Una soluzione che risolve problematiche di controllo sulle moderne imbarcazioni con poppe larghe, garantendo maggiore stabilità e manovrabilità
La tendenza progettuale, da oltre un ventennio, è stata di allargare e arretrare sempre più la sezione maestra delle imbarcazioni, sia da crociera che da regata: sulle prime più che altro per aumentare l'abitabilità, sulle seconde per migliorare le prestazioni, soprattutto al lasco. Di conseguenza le poppe sono andate via via allargandosi, rendendo possibili anche due cabine doppie a poppa su barche da crociera...
Abbonati qui
newsletter
La mia Sicilia
La scassa
01-12-1996 - Marineria - Giancarlo Basile Un componente strutturale che sopporta e distribuisce il carico di compressione dell'albero sullo scafo
Sbandamento: cause ed effetti
01-04-2018 - Tecnica - Giancarlo Basile Come si modifica l'equilibrio della barca in navigazione e come intervenire per compensarne gli effetti sulle prestazioni
Il bordo libero
01-04-2014 - Teoria - Giancarlo Basile Un elemento cruciale della progettazione nautica in cui si confrontano esigenze tecniche contrastanti
La barca boliniera
01-03-1993 - Teoria - Giancarlo Basile Lo scafo stretto e basso, con buon pescaggio e zavorra pronunciata, offre vantaggi notevoli nella navigazione controvento. Ecco perché
Il rassetto della barca
01-12-2017 - Marineria - Giancarlo Basile Dalle tecniche marinaresche dei grandi velieri alle pratiche quotidiane in navigazione, come gestire al meglio le manovre di bordo
La formula di Herreshoff
01-01-1993 - Barche - Giancarlo Basile Il rapporto tra lunghezza al galleggiamento e radice cubica del dislocamento definisce le caratteristiche qualitative di ogni scafo
I pro dei due alberi
01-03-1994 - Barche - Giancarlo Basile ketch, yawl e goletta offrono gestione facilitata, maggiore stabilità e sicurezza in condizioni difficili
Dicesi buon marinaio...
01-04-2017 - Sicurezza - Giancarlo Basile Dall'intuito alla competenza tecnica, dalla calma alla capacità di problem solving, alcune qualità che non dovrebbero mancare a chi naviga
Il doppio timone
30-04-1994 - Dotazioni - Giancarlo Basile

Una soluzione che risolve problematiche di controllo sulle moderne imbarcazioni con poppe larghe, garantendo maggiore stabilità e manovrabilità
La scassa
01-12-1996 - Marineria - Giancarlo Basile

Un componente strutturale che sopporta e distribuisce il carico di compressione dell'albero sullo scafo
Sbandamento: cause ed effetti
01-04-2018 - Tecnica - Giancarlo Basile

Come si modifica l'equilibrio della barca in navigazione e come intervenire per compensarne gli effetti sulle prestazioni
Il bordo libero
01-04-2014 - Teoria - Giancarlo Basile

Un elemento cruciale della progettazione nautica in cui si confrontano esigenze tecniche contrastanti
La barca boliniera
01-03-1993 - Teoria - Giancarlo Basile

Lo scafo stretto e basso, con buon pescaggio e zavorra pronunciata, offre vantaggi notevoli nella navigazione controvento. Ecco perché
Il rassetto della barca
01-12-2017 - Marineria - Giancarlo Basile

Dalle tecniche marinaresche dei grandi velieri alle pratiche quotidiane in navigazione, come gestire al meglio le manovre di bordo
La formula di Herreshoff
01-01-1993 - Barche - Giancarlo Basile

Il rapporto tra lunghezza al galleggiamento e radice cubica del dislocamento definisce le caratteristiche qualitative di ogni scafo
I pro dei due alberi
01-03-1994 - Barche - Giancarlo Basile

ketch, yawl e goletta offrono gestione facilitata, maggiore stabilità e sicurezza in condizioni difficili
Dicesi buon marinaio...
01-04-2017 - Sicurezza - Giancarlo Basile

Dall'intuito alla competenza tecnica, dalla calma alla capacità di problem solving, alcune qualità che non dovrebbero mancare a chi naviga