Il portale pratico del mare lunedì, 07 luglio 2025
Catalina 22: la rivoluzione americana
21-05-2025 - Barche - Redazione Bolina Per la serie "casi di successo", un modello nato nel 1969 in Usa che è stato prodotto in oltre 15.000 esemplari
Il Catalina 22 rappresenta un caso emblematico nella storia della nautica da diporto, un fenomeno che ha ridefinito il concetto stesso di accessibilità alla vela. Progettato da Frank Butler nel 1969, questo modesto cabinato di 6,55 metri, ha infatti rivoluzionato il mercato d'Oltreoceano in un modo che pochi avrebbero potuto prevedere, incluso lo stesso Butler che sperava di costruirne un...
Abbonati qui
newsletter
La mia Sicilia
Scegliere ancora e calumo
01-01-2010 - Tecnica - Luigi Arena L'analisi delle forze in gioco in un ancoraggio fornisce indicazioni utili per valutare dimensioni e tipologia dell'attrezzatura di cui dotarsi
Luna Rossa e il fattore campo
19-05-2025 - Attualità - Alberto Casti L'incidenza della tifoseria di parte a Napoli potrebbe giocare un ruolo decisivo per il team italiano nella prossima America's Cup
Inclinazione a barca ferma. Perché?
19-05-2025 - Lettere - Redazione Bolina Un fenomeno che può avere diverse cause, gradi e soluzioni. Per esempio potrebbe bastare spostare i pesi a bordo
Bayesian: il 1° rapporto del Maib
15-05-2025 - Attualità - Redazione Bolina L'agenzia governativa britannica ha diffuso i primi risultati della sua indagine. Con la deriva sollevata la nave aveva un angolo di stabilità estremamente critica
Tentazione Bow Thruster
11-01-2014 - Manutenzione - Marco Cobau L’elica di prua è sempre più desiderata dai velisti, ma non può essere installata su ogni tipo di imbarcazione
Prua verso le Maldive
01-01-2010 - Itinerari - Eordegh Auriemma ed Sospinta dal soffio dei Monsoni "Barca Pulita" lascia le acque della Thailandia per attraversare la prima metà dell'oceano Indiano
Il timone compensato
01-01-1993 - Tecnica - Giancarlo Basile La pala bilanciata riduce lo sforzo del timoniere e migliora il controllo dell'imbarcazione, ma richiede un corretto dimensionamento per evitare vibrazioni e instabilità, soprattutto con motore acceso.
Hallberg-Rassy: arriva il 370
14-05-2025 - Barche - Redazione Bolina In produzione in Svezia il nuovo "cruiser" di 11 metri progettato da Germán Frers per la crociera d'altura
Catalina 22: la rivoluzione americana
21-05-2025 - Barche - Redazione Bolina
Per la serie "casi di successo", un modello nato nel 1969 in Usa che è stato prodotto in oltre 15.000 esemplari
Scegliere ancora e calumo
01-01-2010 - Tecnica - Luigi Arena
L'analisi delle forze in gioco in un ancoraggio fornisce indicazioni utili per valutare dimensioni e tipologia dell'attrezzatura di cui dotarsi
Luna Rossa e il fattore campo
19-05-2025 - Attualità - Alberto Casti
L'incidenza della tifoseria di parte a Napoli potrebbe giocare un ruolo decisivo per il team italiano nella prossima America's Cup
Inclinazione a barca ferma. Perché?
19-05-2025 - Lettere - Redazione Bolina
Un fenomeno che può avere diverse cause, gradi e soluzioni. Per esempio potrebbe bastare spostare i pesi a bordo
Bayesian: il 1° rapporto del Maib
15-05-2025 - Attualità - Redazione Bolina
L'agenzia governativa britannica ha diffuso i primi risultati della sua indagine. Con la deriva sollevata la nave aveva un angolo di stabilità estremamente critica
Tentazione Bow Thruster
11-01-2014 - Manutenzione - Marco Cobau
L’elica di prua è sempre più desiderata dai velisti, ma non può essere installata su ogni tipo di imbarcazione
Prua verso le Maldive
01-01-2010 - Itinerari - Eordegh Auriemma ed
Sospinta dal soffio dei Monsoni "Barca Pulita" lascia le acque della Thailandia per attraversare la prima metà dell'oceano Indiano
Il timone compensato
01-01-1993 - Tecnica - Giancarlo Basile
La pala bilanciata riduce lo sforzo del timoniere e migliora il controllo dell'imbarcazione, ma richiede un corretto dimensionamento per evitare vibrazioni e instabilità, soprattutto con motore acceso.
Hallberg-Rassy: arriva il 370
14-05-2025 - Barche - Redazione Bolina
In produzione in Svezia il nuovo "cruiser" di 11 metri progettato da Germán Frers per la crociera d'altura