Un cabinato di nove metri se costruito solidamente e opportunamente attrezzato consente di effettuare in sicurezza navigazioni ad ampio raggio
01-06-2012 - Fai-da-te - Angelo Preden Quando cogli l'essenza del navigare a vela non importa essere a bordo della Amerigo Vespucci o di un piccolo cabinato, ciò che conta è godere al meglio quei momenti. A tal fine anche modelli dai 7 ai 9 metri possono risultare ottimi, tanto più oggi che l’economia gira a rilento. Indipendentemente dalle dimensioni una barca dovrebbe garantire caratteristiche di marinità. Invece la maggior parte dei... |
30-05-2022 - Lettere - Redazione Bolina |
Per riscoprire il viaggio a vela di piccolo cabotaggio e rilanciare un’economia del mare alternativa basterebbero poche norme e la collaborazione dei club velici
01-05-2016 - Esperienze - Fabio Fiori |
I trattati che si sono succeduti dai primi del 1900 a oggi e che costituiscono le basi del diritto marittimo internazionale considerano il salvataggio in mare un obbligo
26-05-2022 - Editoriali - Alberto Casti |
A una delle parti più delicate della barca non sempre si dedica la giusta attenzione, esponendosi a rischi
01-06-2016 - Manutenzione - Davide Zerbinati |
25-05-2022 - Lettere - Redazione Bolina | 24-05-2022 - Barche - Redazione Bolina |
L’oculata installazione di questa tipologia di trasmissione è fondamentale per evitare potenziali infiltrazioni d’acqua
11-05-2016 - Manutenzione - Marco Cobau |
I velisti di un tempo sviluppavano i sensi per cogliere ogni piccolo cambiamento in mare utile all’orientamento, capacità che l’impiego delle moderne tecnologie ha affievolito
01-12-2015 - Esperienze - Galileo Ferraresi |