Bolina

Il portale pratico del mare sabato, 10 maggio 2025
Una barca che rinasce
07-12-2021 - Personaggi - Rodolfo Foschi La passione per la vela trasforma uno scenografo fiorentino in un restauratore capace di riportare a nuova vita una barca altrimenti destinata alla rottamazione
Uno scafo fortemente marcato dalla regola di stazza Ior. Si chiama Lady Shark, è un BA 41 di 12,60 metri. Ad occhio dovrebbe avere non meno di quaranta anni da uno sguardo esterno non sembra portarseli troppo male, i segni del tempo sono evidenti, ma non disastrosi. Il disastro è dentro. Sotto i paglioli ci sono i ruderi  di ciò che furono le strutture portanti del bulbo, poveri ferracci corrosi (figura 1) con...
Abbonati qui
newsletter
La mia Sicilia
Mini 5.80, è bello e funziona
06-12-2021 - Barche - Alberto Casti Dalla vulcanica mente di Don McIntyre, organizzatore di Golden Globe e Ocean Globe Race, l’idea di una nuova classe di micro-imbarcazioni per affrontare gli oceani
Il Code Zero erede del Drifter
01-01-2012 - Tecnica - Giancarlo Basile Pratica e versatila la vela che ebbe tra i suoi promotori Paul Cayard ha come antenato il grande genoa di prua con la quale tuttavia non era possibile risalire il vento
Voilà e la coperta torna nuova
06-01-2017 - Manutenzione - Eordegh Auriemma ed Verniciare il ponte dopo alcuni anni può essere necessario; è un lavoro complesso, ma può essere eseguito anche da sé con i prodotti giusti, tanta pazienza e qualche consiglio
L'arte delle vele a segno
01-10-2016 - Tecnica - Giancarlo Basile Per ottimizzare il rendimento dell’imbarcazione occorre focalizzare l’attenzione su alcune regolazioni, spesso ignorate, che però possono fare una grande differenza
Scafi o forme di groviera
01-01-2014 - Sicurezza - Ernesto Tross La nostro archivio. Le prese a mare sono potenziali vie d’acqua. Ma si possono realizzare anche circuiti senza fori sulla carena
Falso teak smacherato
30-11-2013 - Dotazioni - Angelo Sindoni I materiali sintetici utilizzati per rivestire la coperta e altre superfici: pro e contro delle alternative al legno
Riscoprire la nautica minore
29-11-2021 - Editoriali - Alberto Casti Da un’idea del disegnatore Gabriele Musante, il progetto di un viaggio in Adriatico per diffondere, in particolare tra i più giovani, la filosofia di un andar per mare essenziale
Le regole del carrello
01-01-2013 - Tecnica - Nico Caponetto Ogni volta che si apporta una modifica essenziale all’assetto del fiocco, occorre intervenire anche sul relativo carrello che variando il grasso della vela ne influenza molto le prestazioni
Una barca che rinasce
07-12-2021 - Personaggi - Rodolfo Foschi

La passione per la vela trasforma uno scenografo fiorentino in un restauratore capace di riportare a nuova vita una barca altrimenti destinata alla rottamazione
Mini 5.80, è bello e funziona
06-12-2021 - Barche - Alberto Casti

Dalla vulcanica mente di Don McIntyre, organizzatore di Golden Globe e Ocean Globe Race, l’idea di una nuova classe di micro-imbarcazioni per affrontare gli oceani
Il Code Zero erede del Drifter
01-01-2012 - Tecnica - Giancarlo Basile

Pratica e versatila la vela che ebbe tra i suoi promotori Paul Cayard ha come antenato il grande genoa di prua con la quale tuttavia non era possibile risalire il vento
Voilà e la coperta torna nuova
06-01-2017 - Manutenzione - Eordegh Auriemma ed

Verniciare il ponte dopo alcuni anni può essere necessario; è un lavoro complesso, ma può essere eseguito anche da sé con i prodotti giusti, tanta pazienza e qualche consiglio
L'arte delle vele a segno
01-10-2016 - Tecnica - Giancarlo Basile

Per ottimizzare il rendimento dell’imbarcazione occorre focalizzare l’attenzione su alcune regolazioni, spesso ignorate, che però possono fare una grande differenza
Scafi o forme di groviera
01-01-2014 - Sicurezza - Ernesto Tross

La nostro archivio. Le prese a mare sono potenziali vie d’acqua. Ma si possono realizzare anche circuiti senza fori sulla carena
Falso teak smacherato
30-11-2013 - Dotazioni - Angelo Sindoni

I materiali sintetici utilizzati per rivestire la coperta e altre superfici: pro e contro delle alternative al legno
Riscoprire la nautica minore
29-11-2021 - Editoriali - Alberto Casti

Da un’idea del disegnatore Gabriele Musante, il progetto di un viaggio in Adriatico per diffondere, in particolare tra i più giovani, la filosofia di un andar per mare essenziale
Le regole del carrello
01-01-2013 - Tecnica - Nico Caponetto

Ogni volta che si apporta una modifica essenziale all’assetto del fiocco, occorre intervenire anche sul relativo carrello che variando il grasso della vela ne influenza molto le prestazioni