L’isola di Manhattan su cui sorge il centro della “Grande Mela” fu colonizzata dagli olandesi nel 1624 che la presero con l’inganno dal popolo dei Lenape per 24 dollari
01-06-2015 - Storia & storie - Galileo Ferraresi Durante l’era glaciale tutta l’area occupata dall’attuale baia di New York era ricoperta da uno spesso strato di ghiaccio che, alla fine di quell’epoca, si sciolse in mare. Ben diversa fu la situazione nell’entroterra dove le alture della costa avevano impedito il deflusso dell’acqua derivata dallo scioglimento dei ghiacci verso il mare formando un enorme lago che ogni giorno aumentava di livello e che... |
Su ogni imbarcazione la cassetta degli attrezzi è di importanza strategica sia per effettuare la normale manutenzione che per affrontare eventuali emergenze
01-06-2015 - Fai-da-te - Eordegh Auriemma ed |
Il parere errato di un tecnico mette in allarme un diportista che si vede prospettare una onerosa reimmatricolazione CE per una banale sostituzione dell’entrobordo
01-06-2015 - Editoriali - Alberto Casti |
Navigatore a tempo pieno a bordo di una barca in ferro di 11 metri, l’acclamato autore de “La vera storia del pirata Long John Silver” parla di vela, viaggi e arte letteraria
27-01-2022 - Personaggi - Fabio Fiori |
Pro e contro dei due sistemi, oggi particolarmente in voga, per armare il circuito della scotta della randa
10-10-2015 - Dotazioni - Danilo Fabbroni |
Il significato dei disegni che adornavano la pelle dei naviganti: dall'ancora ammiragliato, alla rondine, dai cannoni incrociati, alla donna in gonnella
25-01-2022 - Storia & storie - Galileo Ferraresi |
La legge stabilisce che i segnali pirotecnici devono essere ritirati gratuitamente dai rivenditori, ma pochi lo fanno e a quanto pare non tutti sono autorizzati a gestirli
24-01-2022 - Editoriali - Alberto Casti |
Di molti scafi protagonisti di navigazioni celebri spesso si perdono le tracce, di altri però si riesce a ricostruirne la storia che in alcuni casi riserva sorprese
01-02-2016 - Barche - Fabrizio Coccia |
Lo smaltimento delle vecchie imbarcazioni diventa un tema centrale in Europa. Piovono finanziamenti, euforia nell’industria, ma chi paga sarà comunque l’armatore
01-01-2016 - Editoriali - Alberto Casti |