Il portale pratico del mare mercoledì, 10 settembre 2025
I pregi dell'epossidica
05-05-2013 - Tecnica - Rodolfo Foschi Dal nostro archivio. L’applicazione di polimeri sul legno (e non solo) compie “miracoli” che potrebbero essere riprodotti anche nella cantieristica industriale
Il catalogo dei problemi che possono presentarsi nella vetroresina è piuttosto ampio. La famigerata osmosi, rotture per traumi violenti, danni in qualche modo riconducibili alla fatica del materiale: zampe di gallina, cricche intorno alle lande e intorno all’attacco del bulbo, infiltrazioni tra astuccio e scafo, delaminazioni assortite, etc.  Gli interventi di restauro richiedono talvolta una certa dose di inventiva e,...
Abbonati qui
newsletter
La mia Sicilia
Terzaroli sotto spinnaker
03-05-2021 - Tecnica - Pasquale De Gregorio Una manovra per ridurre la superficie della randa navigando alle andature portanti c’è. Ma richiede estrema perizia di chi sta alla barra e un equipaggio coordinato
La fatica delle cime
01-05-2018 - Dotazioni - Giulio Mazzolini Come i metalli anche i cavi soffrono le ripetute sollecitazioni a elevati carichi, queste possono provocare fenomeni di auto abrasione delle fibre e portare alla rottura
Buon compleanno "vecio"
29-04-2021 - Editoriali - Alberto Casti Si celebra a maggio il centenario dalla nascita di Gian Marco Borea d’Olmo, il noto comandante del Vistona che fondò il Centro Velico d’Altura e i Venturieri
Verifica delle impiombature
28-04-2021 - Marineria - Alfredo Mosso Dal cavo con doppia treccia alle fibre hi-tech, l’evoluzione del tessile impiegato per costruire le cime ha portato a nuove tecniche per eseguire gasse e intugliature
Il Triangolo Atlantico
01-03-2013 - Itinerari - Angelo Preden Dai nostri archivi, la descrizione di una navigazione oceanica alla portata di tutti (o quasi) che tocca Canarie, Madeira e Azzorre.
Prendere il largo: un sogno alla portata
01-06-2010 - Itinerari - Eordegh Auriemma ed Burrasche mal di mare spese, pericoli... le risposte alle perplessità e alle paure più comuni legate al giro del mondo in barca a vela
Il nostro tender ideale
23-04-2021 - Dotazioni - Antonino Stefani Gonfiabile, pieghevole o divisibile? Di quali forme e in che materiale? A bordo del Magic si è scelto un dinghy a vela
La cucina greca in pozzetto
22-04-2021 - Itinerari - Donato Salamina Spinti dal Meltemi si naviga nel Mare Egeo dove ogni isola ha molte taverne sia sul mare che nell’entroterra, un vero paradiso culinario per il velista buongustaio
I pregi dell'epossidica
05-05-2013 - Tecnica - Rodolfo Foschi
Dal nostro archivio. L’applicazione di polimeri sul legno (e non solo) compie “miracoli” che potrebbero essere riprodotti anche nella cantieristica industriale
Terzaroli sotto spinnaker
03-05-2021 - Tecnica - Pasquale De Gregorio
Una manovra per ridurre la superficie della randa navigando alle andature portanti c’è. Ma richiede estrema perizia di chi sta alla barra e un equipaggio coordinato
La fatica delle cime
01-05-2018 - Dotazioni - Giulio Mazzolini
Come i metalli anche i cavi soffrono le ripetute sollecitazioni a elevati carichi, queste possono provocare fenomeni di auto abrasione delle fibre e portare alla rottura
Buon compleanno "vecio"
29-04-2021 - Editoriali - Alberto Casti
Si celebra a maggio il centenario dalla nascita di Gian Marco Borea d’Olmo, il noto comandante del Vistona che fondò il Centro Velico d’Altura e i Venturieri
Verifica delle impiombature
28-04-2021 - Marineria - Alfredo Mosso
Dal cavo con doppia treccia alle fibre hi-tech, l’evoluzione del tessile impiegato per costruire le cime ha portato a nuove tecniche per eseguire gasse e intugliature
Il Triangolo Atlantico
01-03-2013 - Itinerari - Angelo Preden
Dai nostri archivi, la descrizione di una navigazione oceanica alla portata di tutti (o quasi) che tocca Canarie, Madeira e Azzorre.
Prendere il largo: un sogno alla portata
01-06-2010 - Itinerari - Eordegh Auriemma ed
Burrasche mal di mare spese, pericoli... le risposte alle perplessità e alle paure più comuni legate al giro del mondo in barca a vela
Il nostro tender ideale
23-04-2021 - Dotazioni - Antonino Stefani
Gonfiabile, pieghevole o divisibile? Di quali forme e in che materiale? A bordo del Magic si è scelto un dinghy a vela
La cucina greca in pozzetto
22-04-2021 - Itinerari - Donato Salamina
Spinti dal Meltemi si naviga nel Mare Egeo dove ogni isola ha molte taverne sia sul mare che nell’entroterra, un vero paradiso culinario per il velista buongustaio