Bolina

Il portale pratico del mare mercoledì, 14 maggio 2025
Galiano, "que" cartografo!
16-07-2020 - Storia & storie - Marco Asta L’ufficiale spagnolo è stato uno dei più abili disegnatori di carte geografiche. Le sue tecniche di rilevamento hanno contribuito all’ammodernamento degli atlanti dell’epoca
Il contributo dato dalla Spagna al rinnovamento e al progresso della cartografia nautica nella seconda metà del Settecento fu certamente rilevante.  Alle spedizioni inglesi di Cook e Vancouver facevano eco quelle dei francesi Bouganville e Laperouse, in competizione geografica e colonialista, mentre la Spagna, in declino come potenza marittima, affidava a Vicente Tofiño l’ammodernamento delle sue istituzioni nautiche;...
Abbonati qui
newsletter
La mia Sicilia
Evinrude spegne il motore
15-07-2020 - Attualità - Fabrizio Coccia Cessa la produzione lo storico marchio di fuoribordo, un’azienda fondata agli inizi del Novecento da un intraprendente norvegese grazie a una romantica gita sul lago
Pigri e all'ombra in coperta
14-07-2020 - Dotazioni - Camilla Morelli Qualche consiglio su come proteggere le vele, migliorare l’ammainata della randa e ripararsi dal sole in pozzetto, mettendo a confronto diverse opzioni di intervento
Un'estate nella norma
13-07-2020 - Meteo - Gian Carlo Ruggeri La bella stagione sarà calda, ma non “estrema”, con precipitazioni e venti che variano tra Alto Adriatico, Liguria e Toscana, versanti tirrenici, Sicilia, Calabria e Sardegna
Una barca elettrica al 100%
10-07-2020 - Sfide - Jimmy Cornell Il navigatore inglese presenta l’innovativo catamarano a impatto zero con cui intende ripercorrere la rotta compiuta 500 anni fa da Magellano e Juan Sebastian Elcano
Tra "garofali" e traghetti
10-07-2020 - Itinerari - Giuseppe Giuliani Tra correnti tumultuose e vortici d’acqua che si formano improvvisamente, il transito nel canale sorvegliato da Scilla e Cariddi richiede molta attenzione per il velista
Il passaggio dello Stretto
09-07-2020 - Itinerari - Marco Di Gilio Con il superamento del canale che separa la Calabria dalla Sicilia “Namastè” entra nello Ionio e inizia la seconda parte della sua navigazione da Roma verso Trieste
Pezza santa ok? Si fa festa!
08-07-2020 - Tradizioni - Marco Cobau L’impostazione della chiglia e la posa dell’ultima tavola di fasciame sono sempre stati due momenti importanti nella costruzione di una barca; che si tende a dimenticare
07-07-2020 - Esperienze - Alberto Casti Nella storia di ogni velista c’è uno scafo che si ricorda con maggiore affetto. Il racconto personale di alcuni tra i navigatori che hanno fatto la storia della vela in Italia
Galiano, "que" cartografo!
16-07-2020 - Storia & storie - Marco Asta

L’ufficiale spagnolo è stato uno dei più abili disegnatori di carte geografiche. Le sue tecniche di rilevamento hanno contribuito all’ammodernamento degli atlanti dell’epoca
Evinrude spegne il motore
15-07-2020 - Attualità - Fabrizio Coccia

Cessa la produzione lo storico marchio di fuoribordo, un’azienda fondata agli inizi del Novecento da un intraprendente norvegese grazie a una romantica gita sul lago
Pigri e all'ombra in coperta
14-07-2020 - Dotazioni - Camilla Morelli

Qualche consiglio su come proteggere le vele, migliorare l’ammainata della randa e ripararsi dal sole in pozzetto, mettendo a confronto diverse opzioni di intervento
Un'estate nella norma
13-07-2020 - Meteo - Gian Carlo Ruggeri

La bella stagione sarà calda, ma non “estrema”, con precipitazioni e venti che variano tra Alto Adriatico, Liguria e Toscana, versanti tirrenici, Sicilia, Calabria e Sardegna
Una barca elettrica al 100%
10-07-2020 - Sfide - Jimmy Cornell

Il navigatore inglese presenta l’innovativo catamarano a impatto zero con cui intende ripercorrere la rotta compiuta 500 anni fa da Magellano e Juan Sebastian Elcano
Tra "garofali" e traghetti
10-07-2020 - Itinerari - Giuseppe Giuliani

Tra correnti tumultuose e vortici d’acqua che si formano improvvisamente, il transito nel canale sorvegliato da Scilla e Cariddi richiede molta attenzione per il velista
Il passaggio dello Stretto
09-07-2020 - Itinerari - Marco Di Gilio

Con il superamento del canale che separa la Calabria dalla Sicilia “Namastè” entra nello Ionio e inizia la seconda parte della sua navigazione da Roma verso Trieste
Pezza santa ok? Si fa festa!
08-07-2020 - Tradizioni - Marco Cobau

L’impostazione della chiglia e la posa dell’ultima tavola di fasciame sono sempre stati due momenti importanti nella costruzione di una barca; che si tende a dimenticare
07-07-2020 - Esperienze - Alberto Casti

Nella storia di ogni velista c’è uno scafo che si ricorda con maggiore affetto. Il racconto personale di alcuni tra i navigatori che hanno fatto la storia della vela in Italia