La tipologia e il profilo della pinna adottata dal navigatore tedesco sul Lim offrono vantaggi nella fluidodinamica e nella semplificazione del sistema di sollevamento
01-07-2019 - Tecnica - Ernesto Tross Quello della deriva mobile è un tema pressoché trascurato dalla cantieristica navale da diporto. Eppure realizzando scafi a basso pescaggio, specie se a fondo piatto, i diportisti potrebbero avere accesso ai bassi fondali e arrivare persino in spiaggia senza subire danni. Il perché è presto detto: i progettisti non disegnano barche a deriva mobile per il terrore di limitare abitabilità degli interni con... |
Un'imbarcazione di 9 metri che privilegia il comfort e la vivibilità, offrendo fino a tre cabine doppie
05-02-2025 - Barche - Redazione Bolina |
Dalla fisica delle forze aerodinamiche alcune indicazioni per ottimizzare le prestazioni della barca in diverse condizioni di vento
04-02-2025 - Teoria - Redazione Bolina |
Il naufragio del "Mantua" e la conseguente fondazione dell'omonima città a Cuba fanno ipotizzare un'inaspettata attività di commercio marittimo del ducato lombardo
01-10-2016 - Storia & storie - Galileo Ferraresi |
A un armatore che lamentava questo inconveniente viene proposto un intervento fattibile ma foriero di altre problematiche
03-02-2025 - Manutenzione - Redazione Bolina |
ketch, yawl e goletta offrono gestione facilitata, maggiore stabilità e sicurezza in condizioni difficili
01-03-1994 - Barche - Giancarlo Basile |
Da oltre vent'anni una storica imbarcazione norvegese solca i mari dell'Indonesia portando speranza e aiuti alle comunità più remote
03-02-2025 - Esperienze - Redazione Bolina |
Non tutte le imbarcazioni sono provviste di casse per raccogliere i liquami: una guida alla loro installazione
01-04-2016 - Dotazioni - Marco Cobau |
Uno scafo che assicuri anche in condizioni di navigazione dure sicurezza e comfort ha precise caratteristiche che possono essere associate a parametri ben definiti
01-03-2017 - Barche - Giulio Mazzolini |