Breve storia dello strumento che dall'alba dei tempi ha consentito alle barche di sostare in rada. Prima sotto forma di sasso poi con fogge sempre più evolute
14-05-2024 - Storia & storie - Redazione Bolina Le più antiche testimonianze di un’ancora sono state trovate in Egitto in alcune pitture tombali risalenti al 2.800 a.C. che raffigurano ancore di legno con cavi di papiro. In letteratura le prime ancore compaiono invece nell’Odissea, dove si fa riferimento alle pietre di fondo, capostipiti di tutte le ancore. La prima evoluzione dell’ancora, da semplice sasso a sacco di sabbia, fu opera degli antichi... |
Molte legature sotto trazione tendono a scorrere. Meglio sapere quali sono e di quanto cedono
01-07-2011 - Marineria - Giovanni Caputo |
Materiali più resistenti e tecnologie superiori rivoluzionano i criteri per organizzare l’attrezzatura di coperta
01-12-2011 - Dotazioni - Danilo Fabbroni |
Come funziona questo accessorio e cosa lo differenzia dalla spera
13-05-2024 - Lettere - Redazione Bolina |
Badare meno alla velocità e più alla sicurezza, soprattutto se si è alle prime armi, e tenere a portata di mano un paranchino volante
07-05-2016 - Sicurezza - Giancarlo Basile |
Ricette pratiche e gustose per preparare in barca dall’antipasto al dolce con un netto risparmio di tempo acqua e gas
07-05-2024 - Cucina & salute - Redazione Bolina |
Le amiche di Manawa decantano la bellezza della baia anconetana tra fondale buon tenitore, acque cristalline e gustose cozze selvatiche
09-05-2024 - Porti - Fiandri Pederzoli |
In presenza di fondali profondi di fango di rocce o coralli il “ferro” di bordo è messo a dura prova. Le esperienze di due giramondo tra errori e soluzioni adottate
06-01-2011 - Esperienze - Eordegh Auriemma ed |
Dallo studio di progettazione Endemic un'idea per promuovere l'economia circolare anche nella vela leggera
08-05-2024 - Barche - Redazione Bolina |