Il portale pratico del mare giovedì, 30 ottobre 2025
Lo chiamavano Weekender
01-02-2019 - Barche - Fabio Fiori Nel 1969 veniva varato il primo esemplare del Laser (oggi Ilca) poi prodotto in oltre 200.000 esemplari. La sua vocazione originaria non era la regata, bensì il piccolo cabotaggio
“Le navi sono come le fanno gli uomini; così sentenzia la saggezza marinara e, in linea generale, è un’indubbia verità”, scriveva Joseph Conrad agli inizi del Novecento, con riferimento alla sua ventennale esperienza lavorativa sui velieri, con cui aveva navigato su tutti gli oceani. Una massima che vale anche per le piccole, umili barchette di noi “velabondi”? A questa domanda qualcuno...
Abbonati qui
newsletter
La mia Sicilia
Un paracolpi per il fuoribordo
02-09-2024 - Lettere - Redazione Bolina Come proteggere il propulsore da potenziali collisioni col pontile duranti le manovre in porto
Quando il legno sposa l’epossidica
01-12-2022 - Fai-da-te - Rodolfo Foschi Il trattamento con la resina trova largo impiego nella cantieristica nautica sia in ambito amatoriale che professionale. Qualche mito da sfatare
Quanti errori su quella galloccia!
01-01-2018 - Marineria - Giulio Mazzolini La legatura fondamentale nelle manovre di ormeggio in banchina ha subito nel tempo molte interpretazioni sbagliate
Assicurazioni, un breve vademecum
29-08-2024 - Norme - Redazione Bolina Le polizze e massimali di garanzia per la Responsabilità civile legata alla circolazione di una unità da diporto e le sanzioni previste per chi circola senza copertura
Quando la perizia è fasulla
01-01-2018 - Norme - Marco Cobau In caso di danni alla barca a valutare i risarcimenti spesso sono i “periti liquidatori” tecnici che in realtà sono al servizio delle compagnie e quindi fanno i loro interessi
L'intrepido viaggio della Viking
01-09-2016 - Storia & storie - Mauro Saltalamacchia Tra il 1867 e il 1913 nel fiordo di Oslo si scoprirono tre navi vichinghe, con la ricostruzione di una di queste nel 1893 si volle dimostrare che il popolo del Nord raggiunse l’America
Il porto romano di Formia
27-08-2024 - Porti - Marco Di Gilio Namaste sbarca nel porticciolo di Caposele, approdo costruito dai Romani intorno al I secolo a. C. Buon ridosso per barche medio-piccole con una storia gloriosa, seppure poco nota
Hanse 360: prima di tutto il comfort
28-08-2024 - Barche - Redazione Bolina Sarà presentato in anteprima a Cannes il nuovo 11 metri del cantiere tedesco disegnato dallo studio Berret-Racoupeau
Lo chiamavano Weekender
01-02-2019 - Barche - Fabio Fiori
Nel 1969 veniva varato il primo esemplare del Laser (oggi Ilca) poi prodotto in oltre 200.000 esemplari. La sua vocazione originaria non era la regata, bensì il piccolo cabotaggio
Un paracolpi per il fuoribordo
02-09-2024 - Lettere - Redazione Bolina
Come proteggere il propulsore da potenziali collisioni col pontile duranti le manovre in porto
Quando il legno sposa l’epossidica
01-12-2022 - Fai-da-te - Rodolfo Foschi
Il trattamento con la resina trova largo impiego nella cantieristica nautica sia in ambito amatoriale che professionale. Qualche mito da sfatare
Quanti errori su quella galloccia!
01-01-2018 - Marineria - Giulio Mazzolini
La legatura fondamentale nelle manovre di ormeggio in banchina ha subito nel tempo molte interpretazioni sbagliate
Assicurazioni, un breve vademecum
29-08-2024 - Norme - Redazione Bolina
Le polizze e massimali di garanzia per la Responsabilità civile legata alla circolazione di una unità da diporto e le sanzioni previste per chi circola senza copertura
Quando la perizia è fasulla
01-01-2018 - Norme - Marco Cobau
In caso di danni alla barca a valutare i risarcimenti spesso sono i “periti liquidatori” tecnici che in realtà sono al servizio delle compagnie e quindi fanno i loro interessi
L'intrepido viaggio della Viking
01-09-2016 - Storia & storie - Mauro Saltalamacchia
Tra il 1867 e il 1913 nel fiordo di Oslo si scoprirono tre navi vichinghe, con la ricostruzione di una di queste nel 1893 si volle dimostrare che il popolo del Nord raggiunse l’America
Il porto romano di Formia
27-08-2024 - Porti - Marco Di Gilio
Namaste sbarca nel porticciolo di Caposele, approdo costruito dai Romani intorno al I secolo a. C. Buon ridosso per barche medio-piccole con una storia gloriosa, seppure poco nota
Hanse 360: prima di tutto il comfort
28-08-2024 - Barche - Redazione Bolina
Sarà presentato in anteprima a Cannes il nuovo 11 metri del cantiere tedesco disegnato dallo studio Berret-Racoupeau