Il portale pratico del mare martedì, 01 luglio 2025
L'atterraggio notturno
01-06-2002 - Tecnica - Angelo Preden Può capitare di dovere entrare in porto o ormeggiare in rada dopo il tramonto. Niente paura, basta solo un po' di organizzazione
(disegni di Enea Riboldi)   Quando si va per mare con una barca è difficile prevedere con esattezza l'orario in cui si giungerà in porto. A volte il vento contrario o un imprevisto rallentano la crociera al punto da costringerci ad arrivare quando è già calata la notte.  L'atterraggio notturno è un'esperienza affascinante, ma anche una situazione complessa, che va gestita in...
Abbonati qui
newsletter
La mia Sicilia
Il caos delle sigle
13-02-2024 - Norme - Marco Cobau Nomi, acronimi e loghi diversi o altri simili tra loro ma relativi a prodotti differenti, rendono difficile la vita del diportista. Facciamo chiarezza
Fai-da-te. Il salmone da "culturisti"
13-02-2024 - Fai-da-te - Redazione Bolina Uno strumento utile all'ancoraggio che può essere realizzato anche con 10 dischi da bilanciere impilati su uno stroppo
Pop, il parabordo telescopico
13-02-2024 - Curiosità - Redazione Bolina Per le imbarcazioni dino a 8 metri il parabordo può essere telescopico
Controllare il rollio a poppa
01-03-2011 - Tecnica - Giancarlo Basile Le forze che influenzano il modo di una barca quando naviga col vento al giardinetto priva dell’azione stabilizzatrice delle vele
Bompresso fai-date? Dipende dalla vela
12-02-2024 - Lettere - Redazione Bolina Il gennaker esercita un carico tra i più insignificanti a bordo. Non è così per Code 0 e AO
Fibra esotica senza segreti
01-10-2011 - Marineria - Alfredo Mosso Strane sigle e nomi complicati caratterizzano i cavi sintetici presenti a bordo una breve guida per distinguerli e classificarli
L'enigma della Longitudine
01-12-2006 - Storia & storie - Redazione Bolina Cristoforo Colombo contribuì allo studio della longitudine scoprendo la declinazione magnetica, ma trascorsero circa 270 anni di navigazioni stimate e naufragi prima della sua soluzione
Vela, l'antico nel futuro
01-10-2011 - Dotazioni - Danilo Fabbroni Lo studio di soluzioni automatizzate utili a rendere gestibile il governo di grandi prototipi sta contaminando anche la normale nautica da diporto
L'atterraggio notturno
01-06-2002 - Tecnica - Angelo Preden
Può capitare di dovere entrare in porto o ormeggiare in rada dopo il tramonto. Niente paura, basta solo un po' di organizzazione
Il caos delle sigle
13-02-2024 - Norme - Marco Cobau
Nomi, acronimi e loghi diversi o altri simili tra loro ma relativi a prodotti differenti, rendono difficile la vita del diportista. Facciamo chiarezza
Fai-da-te. Il salmone da "culturisti"
13-02-2024 - Fai-da-te - Redazione Bolina
Uno strumento utile all'ancoraggio che può essere realizzato anche con 10 dischi da bilanciere impilati su uno stroppo
Pop, il parabordo telescopico
13-02-2024 - Curiosità - Redazione Bolina
Per le imbarcazioni dino a 8 metri il parabordo può essere telescopico
Controllare il rollio a poppa
01-03-2011 - Tecnica - Giancarlo Basile
Le forze che influenzano il modo di una barca quando naviga col vento al giardinetto priva dell’azione stabilizzatrice delle vele
Bompresso fai-date? Dipende dalla vela
12-02-2024 - Lettere - Redazione Bolina
Il gennaker esercita un carico tra i più insignificanti a bordo. Non è così per Code 0 e AO
Fibra esotica senza segreti
01-10-2011 - Marineria - Alfredo Mosso
Strane sigle e nomi complicati caratterizzano i cavi sintetici presenti a bordo una breve guida per distinguerli e classificarli
L'enigma della Longitudine
01-12-2006 - Storia & storie - Redazione Bolina
Cristoforo Colombo contribuì allo studio della longitudine scoprendo la declinazione magnetica, ma trascorsero circa 270 anni di navigazioni stimate e naufragi prima della sua soluzione
Vela, l'antico nel futuro
01-10-2011 - Dotazioni - Danilo Fabbroni
Lo studio di soluzioni automatizzate utili a rendere gestibile il governo di grandi prototipi sta contaminando anche la normale nautica da diporto