Il portale pratico del mare martedì, 25 novembre 2025
Natante non CE e limiti di navigazione
20-05-2024 - Lettere - Redazione Bolina Per navigare oltre le 6 miglia dalla costa è possibile richiedere a un ente tecnico notificato l'attestazione di idoneità a navigare entro le 12 miglia
Cara Bolina, sono proprietario di un Chergui del cantiere Gouteron, natante francese degli anni 70 senza alcun documento d'identità (sempre che a quei tempi esistessero). Solo il motore, un entrobordo Lombardini da 18cv, ha il libretto. A seguito di discussioni in banchina mi sorge un dubbio: non avendo la marcatura CE, posso spingermi oltre le 6 miglia nautiche? Quale limite devo rispettare? È possibile ottenere la...
Abbonati qui
newsletter
acrteggio
Natanti all'estero: documenti e costi
17-05-2024 - Attualità - Alberto Casti Crescono gli interrogativi a seguito della diffusione del modello di dichiarazione sostitutiva per l'attestazione del possesso e della nazionalità dei 10 metri. Proviamo a fare chiarezza
Navigatori sconosciuti
16-05-2024 - Storia & storie - Galileo Ferraresi La storia delle scoperte geografiche è popolata di molti personaggi, alcuni dei quali sono rimasti nell’ombra nonostante abbiano compiuto importanti imprese
Primavera, tempo di Ponente
01-04-2010 - Marineria - Fabio Fiori Detto anche Zefiro è un vento tiepido stagionale e moderato
Dufour 44: francese con anima italiana
15-05-2024 - Barche - Redazione Bolina Il nuovo modello progettato interamente nel nostro paese, sostituisce il precedente 430 ed destinato alla crociera d'altura
La mappa delle prese a mare
14-05-2024 - Sicurezza - Redazione Bolina Uno schema che indica la posizione dei passascafi presenti a bordo consentirà di effettuare periodici controlli senza dimenticarne nessuno
Origini ed evoluzione dell'ancora
14-05-2024 - Storia & storie - Redazione Bolina Breve storia dello strumento che dall'alba dei tempi ha consentito alle barche di sostare in rada. Prima sotto forma di sasso poi con fogge sempre più evolute
Occhio ai nodi scivolosi
01-07-2011 - Marineria - Giovanni Caputo Molte legature sotto trazione tendono a scorrere. Meglio sapere quali sono e di quanto cedono
Il rebus delle dimensioni
01-12-2011 - Dotazioni - Danilo Fabbroni Materiali più resistenti e tecnologie superiori rivoluzionano i criteri per organizzare l’attrezzatura di coperta
Natante non CE e limiti di navigazione
20-05-2024 - Lettere - Redazione Bolina
Per navigare oltre le 6 miglia dalla costa è possibile richiedere a un ente tecnico notificato l'attestazione di idoneità a navigare entro le 12 miglia
Natanti all'estero: documenti e costi
17-05-2024 - Attualità - Alberto Casti
Crescono gli interrogativi a seguito della diffusione del modello di dichiarazione sostitutiva per l'attestazione del possesso e della nazionalità dei 10 metri. Proviamo a fare chiarezza
Navigatori sconosciuti
16-05-2024 - Storia & storie - Galileo Ferraresi
La storia delle scoperte geografiche è popolata di molti personaggi, alcuni dei quali sono rimasti nell’ombra nonostante abbiano compiuto importanti imprese
Primavera, tempo di Ponente
01-04-2010 - Marineria - Fabio Fiori
Detto anche Zefiro è un vento tiepido stagionale e moderato
Dufour 44: francese con anima italiana
15-05-2024 - Barche - Redazione Bolina
Il nuovo modello progettato interamente nel nostro paese, sostituisce il precedente 430 ed destinato alla crociera d'altura
La mappa delle prese a mare
14-05-2024 - Sicurezza - Redazione Bolina
Uno schema che indica la posizione dei passascafi presenti a bordo consentirà di effettuare periodici controlli senza dimenticarne nessuno
Origini ed evoluzione dell'ancora
14-05-2024 - Storia & storie - Redazione Bolina
Breve storia dello strumento che dall'alba dei tempi ha consentito alle barche di sostare in rada. Prima sotto forma di sasso poi con fogge sempre più evolute
Occhio ai nodi scivolosi
01-07-2011 - Marineria - Giovanni Caputo
Molte legature sotto trazione tendono a scorrere. Meglio sapere quali sono e di quanto cedono
Il rebus delle dimensioni
01-12-2011 - Dotazioni - Danilo Fabbroni
Materiali più resistenti e tecnologie superiori rivoluzionano i criteri per organizzare l’attrezzatura di coperta