Bolina

Il portale pratico del mare sabato, 17 maggio 2025
Controllare il sartiame
01-05-2003 - Sicurezza - Danilo Fabbroni Quando e perché verificare i cavi che tengono l'alberatura e quali tecniche occorrono per individuare i difetti
Alla domanda "perché si dovrebbe controllare il sartiame?" non meriterebbe neanche di rispondere, tanto è semplice capire che un' avaria nel sartiame, o a parte di questo, se lieve, pregiudica irrimediabilmente il controllo della barca, altrimenti , se grave , può portare all' affondamento del mezzo. Tronconi di un albero rotto, ancora vincolati alla barca per via del sartiame in tiro difficile da liberare ,...
Abbonati qui
newsletter
La mia Sicilia
Ogni quanto va sostituito il sartiame?
30-10-2023 - Lettere - Redazione Bolina Il tempo considerato ragionevole per la sostituzione delle manovre fisse di un’imbarcazione a vela
Vento in poppa, moda passata
01-05-2016 - Tecnica - Giancarlo Basile Le lunghe navigazioni è preferibile che siano programmate con venti portanti, anche a costo di aumentare le miglia
Lido e Malamocco alle Galapagos
26-10-2023 - Storia & storie - Giovanni Testa L'assegnazione di toponimi veneziani lungo la costa di San Cristobal è attribuita al Capitano Giuseppe Palumbo che nel 1882 compì un'esplorazione intorno al mondo a bordo dalla corvetta Vettor Pisani
Tartan 445, motorsailer per l'altura
25-10-2023 - Barche - Redazione Bolina Barca di 13,72 metri in vetroresina prodotta negli Usa per navigazioni a lungo raggio
Gli italiani alla Transat Jacques Vabre
25-10-2023 - Attualità - Alberto Casti Pedote, Bona, Beccaria, Fornaro e Riva. La squadra azzurra che dal 29 ottobre corre alla transatlantica in doppio dalla Francia ai Caraibi punta alla vetta della classifica
Cuscinetto della losca? In frigorifero!
24-10-2023 - Manutenzione - Redazione Bolina Se è usurato o danneggiato va sostituito. Uno stratagemma per agevolarne l'inserimento
Un gabbiano come segnavento
24-10-2023 - Curiosità - Redazione Bolina I grandi uccelli marini decollano e atterranno sempre contro vento. Un indizio che può tornare utile ai naviganti
Suez, una storia di 2500 anni
01-04-2016 - Storia & storie - Galileo Ferraresi Il passaggio egiziano tra il Mar Rosso e il Mediterraneo è la più antica via d’acqua artificiale costruita dall’uomo, il primo progetto dell’opera risale al faraone Rames II
Controllare il sartiame
01-05-2003 - Sicurezza - Danilo Fabbroni

Quando e perché verificare i cavi che tengono l'alberatura e quali tecniche occorrono per individuare i difetti
Ogni quanto va sostituito il sartiame?
30-10-2023 - Lettere - Redazione Bolina

Il tempo considerato ragionevole per la sostituzione delle manovre fisse di un’imbarcazione a vela
Vento in poppa, moda passata
01-05-2016 - Tecnica - Giancarlo Basile

Le lunghe navigazioni è preferibile che siano programmate con venti portanti, anche a costo di aumentare le miglia
Lido e Malamocco alle Galapagos
26-10-2023 - Storia & storie - Giovanni Testa

L'assegnazione di toponimi veneziani lungo la costa di San Cristobal è attribuita al Capitano Giuseppe Palumbo che nel 1882 compì un'esplorazione intorno al mondo a bordo dalla corvetta Vettor Pisani
Tartan 445, motorsailer per l'altura
25-10-2023 - Barche - Redazione Bolina

Barca di 13,72 metri in vetroresina prodotta negli Usa per navigazioni a lungo raggio
Gli italiani alla Transat Jacques Vabre
25-10-2023 - Attualità - Alberto Casti

Pedote, Bona, Beccaria, Fornaro e Riva. La squadra azzurra che dal 29 ottobre corre alla transatlantica in doppio dalla Francia ai Caraibi punta alla vetta della classifica
Cuscinetto della losca? In frigorifero!
24-10-2023 - Manutenzione - Redazione Bolina

Se è usurato o danneggiato va sostituito. Uno stratagemma per agevolarne l'inserimento
Un gabbiano come segnavento
24-10-2023 - Curiosità - Redazione Bolina

I grandi uccelli marini decollano e atterranno sempre contro vento. Un indizio che può tornare utile ai naviganti
Suez, una storia di 2500 anni
01-04-2016 - Storia & storie - Galileo Ferraresi

Il passaggio egiziano tra il Mar Rosso e il Mediterraneo è la più antica via d’acqua artificiale costruita dall’uomo, il primo progetto dell’opera risale al faraone Rames II