Il portale pratico del mare mercoledì, 10 settembre 2025
La chimica del rigger
01-10-2007 - Manutenzione - Danilo Fabbroni Lubrificanti, disincrostanti, antigrippaggio, paste, resine e colle vanno usati a bordo con parsimonia e cognizione di causa
  Pino, il mitico marinaio di Varazze del Karina Von Forrell, un Peterson 42' velocissimo in bolina, diceva sempre: «ci vuole della chimica per pulire bene la sentina!». In effetti la chimica serve eccome a bordo. Il mercato offre una vastità a dire poco enorme di marche e sottomarche quando in realtà i prodotti chimici da avere sono come i nodi da sapere: pochi ma buoni.   Il tuttofare....
Abbonati qui
newsletter
La mia Sicilia
Fessurazioni e delaminazioni
25-01-2024 - Manutenzione - Rodolfo Foschi Una sottile fessura tra fasciame e ossatura intorno al bulbo preoccupa un promesso acquirente. Non è un dettaglio trascurabile, ma da indagare approfonditamente
Contrastare lo sbandamento
01-11-2007 - Tecnica - Giancarlo Basile Perché una barca si inclina e come opporsi a questo effetto nelle andature strette e portanti
Flaar 24, il piccolo razzo
24-01-2024 - Barche - Redazione Bolina Un 7 metre dalle ambizioni sportive nato in Ungheria e nominato European Yacht of the year 2024
Fuochi d'artificio alle Baleari
23-01-2024 - Itinerari - Gianluca Marcon Diario di bordo di una crociera in flotta tra Maiorca e Minorca. Le baie e gli approdi toccati per festeggiare un Capodanno coi fiocchi (autoviranti)
Alamari fai-da-te per il cavo elastico
22-01-2024 - Marineria - Redazione Bolina Un modo pratico per serrare i cavi elastici evitando nodi e l'impiego di ganci metallici
Il guardiano dell'ancora hi-tech
22-01-2024 - Curiosità - Redazione Bolina Il sistema wireless messo a punto dalla Swiss Ocean Tech è funzionale al controllo costante della linea d'ancoraggio
Serbatoi d'alluminio corrosi: che fare?
22-01-2024 - Lettere - Redazione Bolina Le casse d'acqua di alluminio di un Moody del 1979 si sono forate. Indagine sulle possibili cause
Serbatoio: occhio al tappo
01-12-2006 - Dotazioni - Marco Cobau Osservando bene il punto d'imbarco si può "leggere" la storia della barca e capire perché l'acqua dolce ha un saporaccio marcio
La chimica del rigger
01-10-2007 - Manutenzione - Danilo Fabbroni
Lubrificanti, disincrostanti, antigrippaggio, paste, resine e colle vanno usati a bordo con parsimonia e cognizione di causa
Fessurazioni e delaminazioni
25-01-2024 - Manutenzione - Rodolfo Foschi
Una sottile fessura tra fasciame e ossatura intorno al bulbo preoccupa un promesso acquirente. Non è un dettaglio trascurabile, ma da indagare approfonditamente
Contrastare lo sbandamento
01-11-2007 - Tecnica - Giancarlo Basile
Perché una barca si inclina e come opporsi a questo effetto nelle andature strette e portanti
Flaar 24, il piccolo razzo
24-01-2024 - Barche - Redazione Bolina
Un 7 metre dalle ambizioni sportive nato in Ungheria e nominato European Yacht of the year 2024
Fuochi d'artificio alle Baleari
23-01-2024 - Itinerari - Gianluca Marcon
Diario di bordo di una crociera in flotta tra Maiorca e Minorca. Le baie e gli approdi toccati per festeggiare un Capodanno coi fiocchi (autoviranti)
Alamari fai-da-te per il cavo elastico
22-01-2024 - Marineria - Redazione Bolina
Un modo pratico per serrare i cavi elastici evitando nodi e l'impiego di ganci metallici
Il guardiano dell'ancora hi-tech
22-01-2024 - Curiosità - Redazione Bolina
Il sistema wireless messo a punto dalla Swiss Ocean Tech è funzionale al controllo costante della linea d'ancoraggio
Serbatoi d'alluminio corrosi: che fare?
22-01-2024 - Lettere - Redazione Bolina
Le casse d'acqua di alluminio di un Moody del 1979 si sono forate. Indagine sulle possibili cause
Serbatoio: occhio al tappo
01-12-2006 - Dotazioni - Marco Cobau
Osservando bene il punto d'imbarco si può "leggere" la storia della barca e capire perché l'acqua dolce ha un saporaccio marcio