Il nuovo sistema automatizzato ti consente di consultare in tempo reale l'elenco degli articoli pubblicati su Bolina.
Plastic radar, ora tocca a noi -
Torna l’iniziativa ideata da Greenpeace e BOLINA per segnalare e raccogliere dati sull’inquinamento da plastiche dei nostri mari. Le novità della nuova campagna
pubblicato su Bolina n°: 376, pagina 47.
Rubrica: Ambiente
Eventi in acqua -
pubblicato su Bolina n°: 376, pagina 48.
Rubrica: Attualità
10 gioielli a prezzi stracciati - Alberto Casti
Con un budget di 5.000 euro è possibile acquistare un cabinato per la crociera in famiglia. Le schede dei modelli più interessanti scovati tra gli annunci dell’usato
pubblicato su Bolina n°: 376, pagina 49.
Rubrica: Mercato
Dei e demoni figli di Eolo - Fabio Fiori
La mitologia classica abbonda di originali creature che influenzano la superficie del mare e che i marinai devono propiziare per potere procedere sicuri nela navigazione
pubblicato su Bolina n°: 376, pagina 54.
Rubrica:
Classi Olimpiche in Altalena - Fabrizio Coccia
Tra promossi, bocciati e rimandati, sale l’attesa per sapere quali barche si useranno ai Giochi di Parigi; nelle stanze della federazione mondiale intanto tira aria di fronda
pubblicato su Bolina n°: 376, pagina 55.
Rubrica: Regate
Sul "bat" a ritroso nel tempo - Fabio Fiori
Resoconto di una navigazione sul glorioso guscio di legno del 1889 sul quale Paolo Lodigiani sta effettuando il periplo dello Stivale; come agli albori dello yachting
pubblicato su Bolina n°: 376, pagina 58.
Rubrica: Classi veliche
I pionieri della letteratura - Maria Gabriella Briotti
Slocum, Dumas, Chichester, Horie, Knox-Johnston, Moitessier e Tabarly. Sette icone della navigazione a vela, raccontate attraverso i libri che erano soliti imbarcare
pubblicato su Bolina n°: 376, pagina 63.
Rubrica: Attualità
Il futuro dell'informazione è on-line ma i libri non moriranno - Alberto Casti
pubblicato su Bolina n°: 376, pagina 66.
Rubrica:
Caraibi-Azzorre senza scalo - Antonella Antonioni
L’equipaggio di Stranizza torna in Europa optando per una rotta senza scalo dall’isola di Saint Martin a quella di Fajal: ecco la cronaca della transatlantica di 2.400 miglia
pubblicato su Bolina n°: 376, pagina 69.
Rubrica: Altura
Mai verificato il "capping"? - Marco Cobau
Questo termine poco conosciuto in realtà indica una importante tecnica di sigillatura nelle costruzioni in sandwich da controllare soprattutto nelle imbarcazioni usate
pubblicato su Bolina n°: 376, pagina 73.
Rubrica: Tecnica
la vtr prova a diventare "green" -
pubblicato su Bolina n°: 376, pagina 76.
Rubrica:
I pro della deriva a baionetta - Ernesto Tross
La tipologia e il profilo della pinna adottata dal navigatore tedesco sul Lim offrono vantaggi nella fluidodinamica e nella semplificazione del sistema di sollevamento
pubblicato su Bolina n°: 376, pagina 77.
Rubrica: Progettazione
Inaccessibile vano motore - Andrea Giorgetti
Nella maggior parte delle barche di serie l’alloggio del propulsore ha volumi sacrificati a vantaggio delle cabine, scelta che compromette sicurezza e manutenzione
pubblicato su Bolina n°: 376, pagina 79.
Rubrica: A bordo
La Gomera, porta atlantica - Giorgio Daidola e Cristina Franceschini
Zeffiraglia giunge nell’isola delle Canarie dove farà sosta in attesa di riprendere il mare lungo una rotta che la porterà prima a Capo Verde e poi al di là dell’Atlantico
pubblicato su Bolina n°: 376, pagina 81.
Rubrica: Altura
Fuochi a mano? L'opzione LED - F.C.
I segnali pirotecnici tradizionali da anni sono al centro di polemiche per la loro scarsa sicurezza e negli Stati Uniti sono in corso dei test per sostituirli con lampade a diodo
pubblicato su Bolina n°: 376, pagina 84.
Rubrica: Sicurezza
Saildrone, la barca-robot - Gianluca Sabatini
pubblicato su Bolina n°: 376, pagina 85.
Rubrica: Accessori
Rientro dal Dodecaneso - Donato Salamin
Una rotta a Ovest con scali nelle isole del mare Egeo meridionale permette di tornare in Italia godendo della bellezza dei luoghi e del soffio ancora propizio del Meltemi
pubblicato su Bolina n°: 376, pagina 87.
Rubrica: Altura
A ogni materiale la sua punta - Angelo Sindoni
Una rotta a Ovest con scali nelle isole del mare Egeo meridionale permette di tornare in Italia godendo della bellezza dei luoghi e del soffio ancora propizio del Meltemi
pubblicato su Bolina n°: 376, pagina 91.
Rubrica: Fai-da-te
Uscita e rientro in spiaggia - Silvia Guerra
Le tecniche da impiegare e l’andatura da mantenere anche con vento sostenuto per prendere il largo e tornare a riva in sicurezza e senza causare danni alla barca
pubblicato su Bolina n°: 376, pagina 93.
Rubrica: Rigging
L'anticiclone? E' innocente! - Gian Carlo Ruggeri
Gli strascichi di un fine primavera molto piovoso hanno messo ingiustamente sotto accusa l’alta pressione delle isole portoghesi che spesso condiziona il nostro clima
pubblicato su Bolina n°: 376, pagina 95.
Rubrica: Meteorologia
I cambi di velocità della terra - Augusto Guidobaldi
Le leggi che regolano il moto dei corpi celesti, “scoperte” da relativamente poco tempo, hanno permesso di capire e approfondire la meccanica del Sistema Solare
pubblicato su Bolina n°: 376, pagina 97.
Rubrica: Astronomia
Il mio adorato Skipper - Ilaria Melli
È brutto tempo. Una coppia sosta all’isola istriana di Sant’Andrea e la lunga attesa a bordo minaccia di innescare tensioni. Sventate con complicità
pubblicato su Bolina n°: 376, pagina 101.
Rubrica: Sapore di Mare
Serena resta a terra - Raffaella Porreca
pubblicato su Bolina n°: 376, pagina 103.
Rubrica: Sapore di Mare
Testacoda con la Bora - Luca Menegoni
pubblicato su Bolina n°: 376, pagina 105.
Rubrica: Sapore di Mare
Uno sguardo tra la nebbia - Christian Boninsegna
pubblicato su Bolina n°: 376, pagina 105.
Rubrica: Sapore di Mare