In questa sezione è possibile consultare l'archivio di Bolina contenente schede tecniche di numerose imbarcazioni.
Prova a consultarlo periodicamente: ogni mese sono inserite nuove schede!
Cantiere: , Svezia | Progettista:
Divertente, manovriero e dotato di una ottima stabilità, è stato disegnato utilizzando la formula delle classi “metriche”.
Cantiere: , | Progettista:
Cantiere: Lanaverre, Francia | Progettista: Christian Maury
Nata in Francia alla fine degli Anni 50, è una deriva di “passaggio” che conta ancora oggi migliaia di esemplari.
Cantiere: Kingcat, Francia | Progettista: Architecture & Developement Naval
Un otto metri progettato in Francia ideale per navigazioni lungocosta e uscite giornaliere
Cantiere: , Gran Bretagna | Progettista: John Westell
Una deriva famosa, tecnica e veloce, completa nelle manovre e dotata di trapezio; per due persone.
Cantiere: Mariager Badevaerft, Danimarca | Progettista: Elvström-Kjaerulf
Barca dell'anno 1981 in Danimarca, è un veloce monotipo costruito dal cantiere Mariager Badevaerft.
Cantiere: Alpa, Italia | Progettista: Olin Stephens
Olin Stephens ha disegnato questo cabinato privilegiando comfort e prestazioni
Cantiere: Alpa, Italia | Progettista: Olin Stephens
Dalla mano di Olin Stephens, nacque nel 1977 il disegno di questo veloce scafo realizzato in Italia dall’Alpa.
Cantiere: Altura, Italia | Progettista:
Dal cantiere Altura una barca da crociera con pozzetto centrale e una cabina di poppa ad accesso separato
Cantiere: Cnso, Francia | Progettista: Michel Bigoin e Daniel Duvergie
Dai progettisti del “Pen Duick V” di Eric Tabarly un nove metri spartano votato all’altura.